Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Tra nobili e contadini all’AD di campagna, Castello di Casigliano

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 5, 2012

Fare della semplicità rurale il proprio concept di sviluppo, questa è una delle caratteristiche che accomuna gli alberghi diffusi di campagna. Quando alla semplicità si accosta poi l’eleganza delle forme, il risultato è una splendida sintesi tra natura, cultura nobiliare e contadina, proprio come affermano i proprietari del Castello di Casigliano, in provincia di Terni e a pochi chilometri dal piccolo gioiello di Todi.

Casigliano è un piccolo borgo, una frazione di Acquasparta, sviluppato attorno al cinquecentesco maniero che domina la campagna umbra. Lontano da ogni tipo di stress, quando si soggiorna in questo splendido esempio di  ospitalità diffusa, si diventa abitanti di un borgo fuori dal tempo e le giornate sono scandite solamente dai ritmi della natura. Un viaggio rigenerante, tra profumi, colori, suoni e sapori antichi, quasi dimenticati. Due sono le possibilità di soggiorno: le case all’interno del borgo, con le caratteristiche travi di legno al soffitto, muri in pietra e arredamento country, oppure all’interno del maniero, la Suite Primae Noctis, perfetta per le fughe romantiche. Scegliendo la seconda possibilità si ha il lusso di dormire da soli all’interno dell’antico castello, circondati da un’atmosfera pienamente medievale, per aprire il portone d’ingresso con la sua vecchia serratura sono necessarie ben dodici mandate!

La locanda del borgo è Il Re Beve conosciutissima in tutta l’Umbria ha ottenuto numerosi riconoscimenti da alcune delle più prestigiose guide eno gastronomiche. Il locale è ricavato dalle cantine del Castello e mantiene ancora le volte a vela seicentesche e i tavoli in legno di botte, proponendo una cucina rispettosa della tradizione e dei prodotti di stagione.

Tornare ad essere “castellani” nel 2012 può sembrare un’esperienza totalmente fuori dal tempo, ma per entrare veramente a contatto con le tradizioni e la cultura di un luogo, nulla è meglio che immergersi nelle sue campagne, nella vita quotidiana dei borghi e per questo, il Castello di Casigliano, regala un’ottima opportunità.

43 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggia on the road da quando è nata, grazie alla grande passione trasmessa dai genitori. Laureata in turismo, culture e territorio a Milano, dal 2010 ha deciso di dare vita al blog dove raccoglie tutti i diari di viaggio e da spazio a luoghi fortunatamente ancora poco conosciuti dal turismo di massa. Emiliana doc, non viaggia per fuggire, ma per guardare con occhi nuovi, scoprire con interesse e alla fine, tornare. Esiste solo una regola: viaggia con l'anima, viaggia con il cuore, fatti guidare dalla curiosità.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.