Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!
Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 12, 2025
Hai mai visto una panchina gigante? Ti sei mai chiesto il perché di quella grandezza o della posizione in cui l’hai trovata? Big Bench Community Project è, come dice il nome, un progetto di panchine giganti che si estende in tutto il mondo. Il progetto parte da Chris Bangle, un designer statunitense.
La storia del Big Bench Community Project
L’idea di realizzare queste panchine viene quando Chris Bangle si trasferisce in Italia, nelle Langhe precisamente. L’obiettivo della realizzazione di queste panchine giganti è quello di valorizzare il turismo e l’economia di piccole realtà territoriali, poco conosciute. Quindi di non battere solo le grandi città, ma incuriositi da queste panchine, andare alla ricerca del meno noto, avventurandosi in campagne o pochi. Il progetto delle panchine giganti, vuole rimettere in prospettiva il turismo. Le panchine infatti sono quasi sempre sistemate in luoghi panoramici, dove stando seduti su queste enormi sedie, si si può rilassare contemplando la natura davanti a noi.
I luoghi in cui si trovano le panchine sono particolari, la maggior parte delle volte suggestivi e sempre accessibili h 24 a tutti, tutti i giorni, libere e gratuite. Ad oggi si contano oltre 400 panchine dislocate un po’ in tutta Italia ed anche in Europa. Si può infatti richiedere di posizionare una panchina nel proprio territorio, il progetto è gratuito e nasce da una fondazione, a patto che la panchina, il suo posizionamento e la sua costruzione, rispettino tutte le linee guida che si trovano sul sito.
Dove trovare le panchine giganti
Nel sito BigBenchCommunityProject si trova la mappa di tutte le panchine realizzate e posizionate fino ad oggi. C’è anche il numero delle attuali panchine in costruzione che è sempre aggiornato. L’idea è proprio quella di dare la possibilità a chiunque si appassioni del progetto, di visitarne sempre di più, lasciandosi affascinare dalla loro posizione, andando alla ricerca in luoghi meno battuti della famosa panchina colorata.
Tantissime panchine sono in Italia perché è proprio qui che è iniziato il progetto e precisamente a Borgata a Clavesana (Cn), nel 2010 da Chris Bangle dov aveva la sua residenza e il suo studio. Se desideri andare a vedere la mappa, troverai sicuramente una o più panchine vicino casa tua, ne sono certa. Altre panchine giganti invece si trovano in Europa, come in Belgio, nei Paesi Bassi, in Romania, in Spagna, in Slovenia, in Croazia, in Francia e tantissime altre sono già in costruzione.
Il passaporto per collezionare tutte le panchine
Proprio per la voglia di vederle e in qualche modo ”collezionarle” tutte, è nato il Passaporto del Big Bench Community Project, un passaporto reale, di carta, dove raccogliere tutti i timbri delle panchine che si visitano e si ”raccolgono”.
Ogni timbro che ti verrà fatto riporta il logo del progetto e il nome del paese in cui ha trovato la panchina gigante. Nei dintorni di ogni panchina ci sono bar, ristoranti o attività che se prendono carico di fare questi timbri. Puoi trovare i nomi e le indicazioni delle attività appena arrivi alla panchina, oppure sul sito, trovi una lista dei luoghi dove trovare sia i timbri, sia il passaporto se è la tua prima visita.
Tutte le foto sono prese dal sito https://bigbenchcommunityproject.org.
Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)
Trova l’Hotel per te!
Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!
Trova il tuo volo!