Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 5, 2013
Uno dei musei più importanti d’Italia per la ricchezza e la varietà dei reperti, ceramiche dalle forme e raffigurazioni uniche il tutto inserito in un palazzo di grande rilevanza architettonica, il Palazzo Vitelleschi. Il museo si trova in Piazza Cavour, nel centro storico di Tarquinia a pochi km da Viterbo.
Il museo affaccia su un cortile interno dove si aprono diversi ambienti e salendo al primo piano ci si può tuffare in un vero e proprio viaggio nel tempo ammirando una ricca collezione di reperti che datano dal periodo villanoviano a quello romano attraverso l’Orientalizzante, con il corredo della Tomba di Bocchoris, e l’età arcaica e classica, con straordinari esempi della pittura vascolare greca ed etrusca nelle sue varie forme. Anfore a protomi equine sono tra la più antiche a Tarquinia, insieme ad altre ceramiche a figure nere come la coppa del pittore di Xenokles e le anfore del pittore di Antimenes. Infine, sono esposti materiali etruschi e romani di oreficerie ed oggetti votivi dal santuario cosiddetto dell’Ara della Regina.
Al secondo piano, nella magnifica Sala delle Armi, l’esposizione dei reperti provenienti dagli scavi della Civita e l’elegante scultura dei cavalli alati, famosa in tutto il mondo e rinvenuta presso l’Ara della Regina di cui costituiva parte della decorazione del frontone.
Per la visita
Orario di apertura: 8,30 – 19,30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della biglietteria) dal martedi alla domenica
Prezzo: 6 euro; ridotto 3 euro per cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65
[vlcmap]