Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Montmartre a Parigi, luogo romantico e panoramico

2 minuti di lettura
Uno dei quartieri più belli di Parigi e in assoluto da non perdere è Montmartre. Nonostante negli ultimi anni sia diventata un pochino turistica, vi segnalo dove mangiare bene e a poco e cosa fare di local anche a Montmartre.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 5, 2014

Montmartre è il quartiere che si trova nella collina nella zona nord di Parigi, di cui rappresenta il punto più alto, nota per la Basilica del Sacro Cuore posta sulla sua sommità e per essere stato il centro della vita bohémienne durante la Belle Époque.

vista-da-montmartre

Sull’origine del nome di Montmartre si fanno due ipotesi, potrebbe derivare da Mont Martis (il monte di Marte), o il nome potrebbe derivare dalla notazione le mont du martyre (il monte del martirio), perché, secondo la leggenda, fu il posto in cui fu decapitato Saint Denis, primo vescovo di Parigi.

Durante l’epoca napoleonica quando si decide che Parigi dovesse diventare la più bella città d’Europa si costruirono case con grandi appezzamenti di terreno. Questa parte era fuori dai confini della città, libera dalle tasse di Parigi e con una produzione di vino locale tuttora conservata, qui infatti si trovano le uniche vigne di Parigi.

montmartre-edifici

Questa zona divenne ben presto una delle aree del divertimento, a testimonianza i cabaret del Moulin Rouge e de Le Chat Noir. Nel corso del 1800 Parigi divenne la città della borghesia ricca e trionfante, Montmartre era il quartiere maledetto, quello degli artisti in cerca di ispirazione e i borghesi annoiati in cerca di emozioni forti: le prostitute, i bordelli, l’oppio, il vino forte, il Moulin Rouge, il Cancan e il cabaret.

Perché visitare Montmartre

Un viaggio a Parigi che si rispetti non può mai mancare una visita a Montmartre. Che sia per un aperitivo, una domenica mattina per i mercatini vintage, o per cena, il quartiere romantico della città francese, deve assolutamente essere visto. Ovviamente con il tempo, anche questo posticino ha iniziato a diventare un pochino turistico. Attenzione quindi ai negozi che vengono imitazioni e cianfrusaglie e ai ristoranti che pur di spennarvi vivi vi rifilerebbero ogni cosa.

montmartre-stradine

Se decidete di andare a Montmartre godetevi la salite che porta alla Basilica del Sacro Cuore, o in alternativa prendete la funicolare se siete già troppo stanchi. Fate in modo di essere lassù per loro del tramonto, godetevi gli artisti di strada, fate qualche foto e poi magari andate a cercare la famosa vigna della collina di Montmartre o i Muro dei Ti Amo della città che si trova proprio qui vicino.

montmartre-funicolare

Dove mangiare a Montmartre

Se volete un consiglio su dove mangiare, io vi dico 48 rue Condorcet. Il posto si trova proprio sotto Montmartre, è piccolissimo e dovrete essere davvero fortunati per trovare posto. In alternativa potete sempre telefonare e prenotare se parlate bene il francese. Qui ogni sera è una magia e i piatti proposti sono tipici e la cucina davvero incredibile.

montmartre-bistro

Curiosità di Montmartre

Una curiosità, che in pochi in effetti sanno, è che a Montmartre viveva Theo van Gogh, fratello del ben più noto Vincent. Theo era un collezionista di quadri e un mercante. Se volete ritrovare il suo portone e la sua casa, non vi rimane che andare al civico 54 di boulevard Montmartre.

casa di Van Gogh Theo

Feste a Montmartre

Tra le varie feste che si svolgono a Montmartre c’è anche la bellissima Festa della Vendemmia, vi consiglio l’Hotel Utrillo in caso vogliate pernottare a Montmartre, in alternativa, se preferite l’appartamento, siete indipendenti e volete risparmiare, vi consiglio l’appartamento scovato con Airbnb. Il costo? Solo 48€ a notte, vedi l’appartamento Airbnb a Montmartre.

Foto di zoetnetRoel HemkesRichard TaylorSimon QptwoEdwin Lee

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.