Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 posti a Milano dove navigare su internet

3 minuti di lettura
Cinque caffetterie o locali dove mangiare e bere qualcosa a Milano mentre navigate gratis in città. I consigli di chi li conosce e li ha già provato tutti per te.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 14, 2015

Hai presente quando sei in giro per Milano, fa caldo e sei in anticipo al tuo appuntamento? Oppure il tuo appuntamento è in ritardo? Potresti usare quel tempo per sbrigare quelle due o tre mail, per verificare quei dati se solo ci fosse una connessione valida da qualche parte.
Ecco 5 posti a Milano in cui puoi navigare in internet e lavorare in tranquillità al prezzo di un caffè o di un cupcake.

milano-Open - More than Books

Open – More than Books

Libreria, caffetteria, bistrot per il lunch e gli aperitivi, spazio coworking, centro formazione, Open Milano è questo e molto di più.

Aperto nel 2013 è presto diventato uno dei posti più trendy tra i milanesi: ci vanno gli universitari a studiare nelle sale dedicate al silenzio, i liceali a raccontarsi della maturità tra una coca e una birra, i professionisti in pausa pranzo per un’insalatona o un toast, le signore in pausa dallo shopping lungo Porta Romana per una fetta di cheese cake e tutti all’ora dell’aperitivo o per le presentazioni di libri all’happy hour.

Ma soprattutto ci puoi andare tu se sei in giro per Milano e cerchi un posto per bere qualcosa e navigare in tranquillità un paio di ore. La chicca: qualche volta c’è anche un massaggiatore per raddrizzare e sciogliere spalle contratte da ore su libri o tablet. Una bella comodità, no?

milano-coffice

Coffice, angolo Porta Romana

Piccolo, delizioso, un rifugio dal via vai del centro. Già divenuto mèta per le pause pranzo più sane (hanno un intero menù per i celiaci, compresa la birra), Coffice è la creatura di Irene e Alberto, compagni anche nella vita.

Ci trovate ragazze che prendono una centrifuga fresca dopo la lezione di yoga al centro lì vicino, professionisti che prendono un orzo in tazza grande e gli yuccie, i young urban creative, che smanettano (si naviga in fibra ottica, mica bubbole), chattano, creano tra un plumcake e una fetta di pane con la nutella o la marmellata di ribes.

Accesso libero al buffet (sì anche alla nutella), navigazione in fibra ottica e postazione € 4.50 per la prima ora. Ogni extra ora sono € 1. Abbonamenti giornalieri, settimanali o annuali disponibili.

milano-bistrot

Bistrot, Stazione Centrale di Milano

Più che un bar della stazione uno snodo di destini, viaggi, cibo e…bit.
Ristrutturato preservando lo spirito “imponente” originale, con marmi policromi bellissimi e vetrate vertiginose, il Bistrot Centrale è un fiore all’occhiello nella ristorazione delle stazioni e non solo.

Il forno va a ritmo continuo sfornando focacce, pizze e torte, in cucina si selezionano e lavano chili e chili di frutta e verdura fresca per spremute, macedonie, insalate, etc. La connessione wifi è gratuita e ci si può accomodare ai tavoli e agli sgabelli disseminati nell’ampio spazio davanti al bancone mentre si aspetta il treno per mangiucchiare, leggere e navigare. Avvistati yuccie che ci vanno per annusare i nuovi trend e lavorare.

La chicca: il caffè fatto con la napoletana.
milano-viva

Viva

Da evitare in pausa pranzo se si ha fretta, perché la fila è chilometrica, segno di un amore a prima vista tra milanesi e Viva. Questa piccola catena di cibo fresco e bio ha aperto in 2 anni 3 punti vendita. Il più grande è in Largo Crocetta, proprio sopra l’omonima fermata della metropolitana linea gialla e ha la connessione wifi gratuita.

Qui potete farvi la vostra insalata, prendere un piatto con riso e pollo al curry o una mega macedonia di frutta fresca con yoghurt o uno yoghurt con miele e noci, ma soprattutto una deliziosa centrifuga e dei cupcake al cioccolato fondente da urlo. Quest’anno hanno aggiunto un piccolo gazebo esterno iper gettonato per gli aperitivi sani a base di spremute e di tè.

Ai suoi tavoli trovate studenti che combattono la calura a suon di frutta e persino le allieve della scuola di ballo del Teatro Carcano che è dall’altro lato della strada.
La chicca: la centrifuga “Porpora” con lo zenzero.

milano-thats-bakery

That’s Bakery

Cupcake, cupcake e ancora cupcake, ma anche le torte di Nonna Papera con la glassa e le ciliegie. E soprattutto buona musica di sottofondo, un ambiente luminoso, caffè all’americana e tè al gelsomino con le foglie da lasciare in infusione secondo l’indicazione del tuo cameriere. Poteva mancare qui il free wifi? Ovviamente no e infatti c’è.

Se avete un paio d’ore prima del vostro nuovo appuntamento in Porta Genova, zona Tortona o Navigli rifugiatevi qui, perché That’s the place.

13 articoli

Informazioni sull'autore
Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa. Vivo nella vibrante Milano dal 2010, ma sogno una casetta con balcone in ferro battuto in Cambogia o un cottage tra l’erica spazzata dal vento nella brughiera irlandese. E per restare coerente, scappo spesso tra le calli veneziane. Ho lavorato nel turismo (ma guarda un po’) e ora lavoro nel turismo online (ma proprio, quando si dice coerenza) e racconto di viaggi e altro su vari blog. Scrivo molto, parlo poco e bevo tantissimo tè.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.