Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Leggere i codici aeroportuali IATA e capire il viaggio

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 4, 2013

Avete mai volato in aereo? Avete mai visto quei pezzetti di carta che ci appiccicano alle valigie? Vi siete mai chiesti a cosa servono e come vanno letti? Ecco, allora ve lo spieghiamo qui. I codici aeroportuali come avrete notato sono tutti di 3 lettere. Il codice è usato per assegnare un nome breve agli aeroporti di tutto il mondo e quindi capire dove andranno spedite quelle valigie, ad esempio.

L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo anche chiamata abbreviando in IATA, ogni tre anni aggiorna e pubblica sulla IATA Airline Coding Directory i nuovi codici aeroportuali. Che sono davvero tantissimi, provate a immaginare solo quanti aeroporti ci sono in Italia e nel Mondo.

Il codice formato dalle 3 lettere è il codice di destinazione aeroportuale del bagaglio. Attualmente sono disponibili 17.576 codici e 323 di essi sono assegnati a più di un aeroporto, giustamente. Questo sistema, attivo dal 1930, permette (per quanto possibile) a ogni città di scegliere il proprio codice identificativo, cercando di evitare le combinazioni già utilizzate dagli altri aeroporti.

Tanti aeroporti usano le prime 3 lettere del nome della città dove sorge l’aeroporto (come MAD per Madrid, EDI per Edimburgo, ecc..), altri utilizzano una sigla identificativa (BCN per Barcellona, PRG per Praga, ecc..), altri usano una sigla di 2 lettere prese dal nome della città e ne aggiungono una terza, solitamente Q o X (come AYQ per Ayers Rock, GRX per Granada).

Non esiste una regola fissa, infatti alcune città prendono le prime tre lettere della propria città come Madrid ad esempio che usa MAD, altri prendono le prime due lettere e una terza lettera a scelta come anche Bologna, con BLQ, infine c’è chi usa delle sigle identificative come la classica Barcellona con BCN.

Esiste anche un altro tipo di codice per classificare gli aeroporti: ICAO (International Civil Aviation Organization). Si tratta di un codice di 4 lettere (più raramente due lettere e due cifre), dove la prima lettera indica l’area geografica, la seconda individua una nazione del continente, e le ultime due identificano la località e l’aeroporto.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Voli low cost, perché prenotare sempre dai siti ufficiali

Stai cercando un volo aereo e ti sei affidato a siti comparatori di voli e destinazioni? Bene! Visualizza pure le offerte e le tratte più convenienti lì, ma poi non prenotare nei siti terzi ma affidati solo ai siti delle compagnie aeree ufficiali, nell’articolo ti dico il perché.
News

Voli a 9,99€ con Ryanair in Europa, per la Cyber Week

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 23, 2021 Ryanair, la compagnia low cost irlandese torna all’attacco con una delle sue mega…
Come Muoversi

10 voli Ryanair per viaggiare in Italia

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 28, 2020 Nonostante le recenti restrizioni in Italia, la compagnia aerea Ryanair non si ferma….
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.