Come viaggiare di più spendendo di meno

Aperitivo con Prosciutto San Daniele
Destinazioni

Friuli: un viaggio alla scoperta del Prosciutto di San Daniele

2 minuti di lettura
Ti sei mai chiesto come fare na degustazione di Prosciutto San Daniele? Ogni anno in Provincia di Udine si svolge la manifestazione Aria di Festa che coinvolge tantissime persone che vogliono conoscere più da vicini questo prodotto italiano che in tanti ci invidiano. Ecco come e dove degustarlo.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 8, 2021

Aria di Festa è la tradizionale manifestazione dedicata al Prosciutto di San Daniele organizzata dal Consorzio,che  richiama ormai da quasi 30 anni a fine Giugno turisti e amanti del prosciutto crudo da ogni dove. Quattro giorni si svolgono tra degustazioni, convegni visite guidate e itinerari alla scoperta della cultura e dei sapori del luogo.

Al di là della manifestazione Aria di Festa, il Prosciutto San Daniele si può sempre degustare secondo i giorni e gli orari di apertura della sede principale San Daniele.

Prosciutteria San Daniele

Protagonista, il Prosciutto di San Daniele DOP, reso unico grazie a processi produttivi naturali e rispettosi della tradizione. Qui è d’obbligo una visita a uno dei 31 prosciuttifici che rendono famoso il prodotto nel mondo. Cosce di maiale italiane selezionate, sale marino, l’aria di San Daniele e una lunga stagionatura naturale (13-20 mesi) sono gli unici ingredienti! Lo potete scoprire in percorsi interattivi multisensoriali, degustarlo con meravigliosi vini bianchi come il Friulano e il Sauvignon (meglio ancora, insieme a Champagne e bollicine), assaggiarlo “nudo e crudo”, oppure imparare a tagliarlo e ad abbinarlo ad altre pietanze seguendo corsi di cucina creativa tenuti da chef rinomati!

E’ un’occasione per scoprire anche ottimi vini di questa terra, visitando cantine come L’Aquila del Torre a Savorgnano: 20 ettari di vigneti immersi nel bosco dei colli settentrionali del Friuli coltivati con pratiche agricole rispettose del territorio tanto da meritare la certificazione di vino biologico. Visitate il loro sito per avere più informazioni sui vini e le visite guidate.

Prosciutto San Daniele
Da visitare assolutamente a San Daniele inoltre la Biblioteca Guarneriana, la più antica biblioteca d’Europa appena restaurata (che conserva 600 codici miniati e 1500 testi rari e preziosi), e la chiesa Trecentesca di S. Antonio Abate, definita la “Sistina del Friuli” per i meravigliosi affreschi del Pellegrino.

Una tappa merita anche la millenaria città di Udine dove potrete ammirare gli affreschi del Tiepolo, l’antico castello, e godervi una passeggiata nel delizioso centro storico. La città è ricca di iniziative culturali e di intrattenimento. Un’idea di weekend è quello di trascorrere una giornata a Udine, scoprendo cose nuove in città da fare e da vedere e magari passando una bellissima notte nella Malga Priu vicina. Poi, il giorno seguente, fare una degustazione di Prosciutto San Daniele, assaporando le eccellenze del territorio italiano.

Prosciutto San Daniele in Friuli

Aria di Festa, come manifestazione, è davvero un’ottima opportunità per scoprire il territorio friulano a molti sconosciuto che vi sorprenderà per le ricchezze culturali ed enogastronomiche.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Dove Dormire

Malga Priu, soggiorno da favola nella casa sull'albero