Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Finlandia d’inverno, 10 cose da fare

5 minuti di lettura
Finlandia, aurora boreale, babbo natale e renne. Sì, ma quanto costa? Ecco 10 consigli low cost per un viaggio in Finlandia e a Helsinki.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 3, 2015

Premessa: la Finlandia non è uno dei paesi più economici in Europa, nonostante ci sia l’euro.

finlandia-sci

Però c’è da dire che la Finlandia d’inverno è senz’altro il miglior paese che si possa visitare e se ci si impegna ad indirizzare le risorse economiche verso le cose e le attività che proprio non si possono rimandare, di sicuro la soddisfazione per aver risparmiato un pochetto andrà a braccetto con la magia di meraviglie della natura fuori dall’ordinario.

finlandia-camminate
Ecco quindi un decalogo delle cose (alcune decisamente economiche in quanto visibili in natura) da non perdere nel paese degli gnomi, di Babbo Natale e delle foreste innevate d’inverno.

filandia-come-mangiare

1. Perdetevi nelle foreste e passeggiate

Credo che passeggiare in una foresta sia il modo migliore per apprezzare la natura, il freddo glaciale e la vera ricchezza del paese. Le foreste finlandesi attraversano quasi l’80% della nazione, e d’inverno pini, abeti e betulle infittiscono intensamente tutto il paesaggio e regalano scenari mozzafiato: un giorno completamente bianchi, il giorno successivo color verde bottiglia in netto contrasto col candore della neve depositata sul suolo! E’ qui, tra pini, abeti e betulle che abitano i famosi gnomi della Finlandia.

In questo splendore della natura camminate, affondate nella neve col timore/speranza di imbattervi in qualche orso bruno/alce/lince o altre bestioline tanto timide quanto realmente presenti e fermatevi a cuocere a fuoco lento salsicce (makkara, molto comuni) infilzate con rametti di fortuna e da guarnire poi con senape o ketchup! Questa è Finlandia.

finlandia-dormire-igloo

2. Dormite in un igloo o hotel di ghiaccio

L’esperienza è surreale e vi avviso, non riuscirete a chiudere occhio… e questo non per il freddo, perché non ne sentirete neanche un po’ nel vostro sacco a pelo termico. Sarà dura dormire perché sarà dura pensare di stare in un igloo fatto di ghiaccio e basta, compreso il materasso (lastra di ghiaccio coperta da pelle di renna); sarà duro credere di dover affrontare una notte intera a -7; sarà dura realizzare tutto quanto insomma. E sarà dura soprattutto uscire nella struttura affiancata per andare in bagno.

Per rendere realtà questa pazzia consiglio lo SnowmanWorld Igloo Hotel di Rovaniemi, proprio nel Santa Claus Village.

finlandia-santa-claus

3. Rovaniemi, la casa di Babbo Natale

Come tutti sanno è qui che Babbo Natale vive, ed è dal suo ufficio postale che vengono smistati regali, lettere e doni di qualsivoglia genere in tutto il mondo, non senza fermare il meccanismo rotatorio della terra per poter raggiungere tutte le case del pianeta.

Ebbene, se capitate in zona (coordinate lat. 66° 33′ 39” del Circolo Polare Artico), si percepisce a fatica la linea immaginare tra sogno e realtà, non potete proprio perdervi la possibilità di tornare bambini a Rovaniemi.

finlandia-Tykky

4. Levi, a bocca aperta davanti alle Tykky

Avete mai sentito parlare delle Sentinelle dell’Artico? Se vi dirigete a 172 km a nord di Rovaniemi e salite di quota (più o meno vicino le famose piste da sci, per intenderci) scoverete distese di alberi sepolti da un manto spesso 20/30 cm di neve e ghiaccio che nelle pochissime ore di luce imbiancano e scaldano i cuori di chi a -30 (temperatura media in inverno in Lapponia) riesce a sfidare il freddo e a restare immobile ad osservare in silenzio una spettacolare distesa di pinnacoli imbiancati.

I finlandesi chiamano questo fenomeno Tykky, che si traduce in italiano con galaverna. E’ la cristallizzazione in ghiaccio dell’umidità che sale dalle pianure e va a stringere gli alberi, giorno dopo giorno, gelo dopo gelo, creando scenari fiabeschi di eccezionale rarità.

finlandia-aurora-boreale

5. Inseguite per tutti i cieli, l’Aurola Boreale

Ancora un’altra cosa da non perdere: acchiappare le fantastiche luci che rendono famosi questi angoli del Nord, luci che si divertono a giocare a nascondino nei cieli della Lapponia e che fanno davvero sudare prima di concedersi all’occhio umano. Dicono che il periodo migliore per vedere le Aurore Boreali sia da settembre/ottobre fino a marzo, e dicono anche che le sensazioni provate davanti a scie di luce fluorescenti nel cielo sono impagabili.

finlandia-aurora-boreale-foto

Un consiglio? Quando le previsioni ne preannunciano la visibilità, raggiungete la foresta più vicina e addentratevi abbandonando le luci dei centri abitati, l’esperienza sarà indescrivibile.

finlandia.renne

6. Il safari con le renne

Nella fattoria di Ounaskievari Reindeer Farm a Köngäs (un piccolo villaggio poco più a nord di Levi ed in mezzo al nulla) sognate a bordo di una slitta trainata da renne lapponi allevate dalla popolazione Sami.

Diversi sono i percorsi offerti, io ho provato quello di due ore circa in una foresta imbiancata di neve e magia. Durante il safari, fuori dai normali circuiti turistici, è previsto anche un break in una tradizionale capanna in legno lappone, ricoperta da pelle di renna. All’interno si cuociono al fuoco i makkara e si beve caffè finlandese preparato secondo la tradizione da una guida Sami.

finlandia.strade

7. Cercate una strada qualunque e percorretela

Se non doveste riuscire a visitare una fattoria di renne o a guidare una slitta trainata da loro, vi consiglio vivamente di percorrere in auto o in tram una strada qualunque della Lapponia.
Il mio consiglio non si limita semplicemente ad aspetti paesaggistici che si commentano pure da soli.

finlandia-renne-selvatiche
Strade innevate, a volte meno, altre volte tanto a tal punto da credere di star guidando con un foglio completamente bianco davanti al parabrezza. Poi in lontananza intravedi loro, renne selvagge che si affacciano sulla strada o ci camminano sul bordo o che intimorite dalle macchine in transito si imbucano nella prima foresta utile. Pensare che qui, certe cose sono all’ordine del giorno, fa venire voglia di guidare per tutta il viaggio.

finlandia-Kalajoki

8. Kalajoki e i dolcissimi tramonti nordici

Kalajoki è una località che si affaccia sul Golfo di Botnia, estensione settentrionale del Mar Baltico e dove in febbraio/marzo fino anche ad aprile l’acqua è completamente ghiacciata. In questa zona molti finlandesi hanno un cottage che utilizzano d’estate o anche d’inverno per staccare la spina e cambiare aria.

A casette rosse e gialle di tradizione quasi secolare si affiancano ville dall’attento ed essenziale design nordico. Raggiungere Kalajoki non è affatto una cattiva idea: qui i tramonti, anche se più corti per via della notte polare, si rispecchiano nell’acqua e diventano magicamente più intensi. La Finlandia regala anche questo.

finlandia-sauna

9. Non c’è niente di più finlandese della sauna

E’ noto a tutti che in Finlandia la sauna è considerata un luogo sacro per guarire, per partorire, per fare due chiacchiere, per prendere accordi di lavoro importanti e decisivi, per trovare relax e prendersi una pausa dalla vita quotidiana, per fare pulizia mentale e fisica, per respirare benessere.

Ogni casa, appartamento, condominio, luogo pubblico, hotel che si rispetti, in Finlandia, è dotato di una sauna e non si capisce il senso di un rituale così profondo fino a quando non lo si vive di persona, con la mente pronta a purificarsi da tutto il resto del mondo.

finlandia-helsinki

10. Helsinki, la ciliegina sulla torta

Infine Helsinki, la capitale della Finlandia è una città nuova, eclettica, vitale. Anche molto fredda si, ma sa come distrarre. Il miglior modo di esplorare Helsinki è camminare e farsi guidare dalle strade e dalle attrazioni principali della città: così partendo dalla stazione dei treni e passando da Stockmann (il più grande e costoso centro commerciale della capitale), prendete Aleksanterinkatu o Esplanadi e sbucate nella piazza più famosa, la Piazza del Senato, dove si erge imponente la Cattedrale luterana della capitale.

finlandia-helsinki-colori

Da qui sarà facile proseguire verso Kauppatori, la piazza del mercato, affacciata sul Golfo di Finlandia. In questa piazza potrete passeggiare tra le tante bancarelle di souvenir e prodotti locali di ogni genere che potrete però trovare anche nel bellissimo mercato coperto a pochi passi dalla piazza! E’ inutile dirvi quanto il salmone vada per la maggiore!

Se restate in zona mercato e avete del tempo concedetevi una piccola gita fuori città: prendete uno dei tanti traghetti giornalieri e raggiungete in 15 minuti Suomenlinna, una fortezza marina edificata su un arcipelago di sei isole a largo di Helsinki e dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

Fortress of Suomenlinna

In svedese è chiamata Sveaborg proprio perché la fortezza fu voluta dal governo svedese per proteggere il paese contro l’invasione russa. Oggi ci vivono 800 persone.
E’ un luogo davvero caratteristico, con nodi di vento che in inverno fanno volare letteralmente.
Dopo una bella e lunga passeggiata salutate l’isola con kahvia ja pulla (caffè e pulla, pagnotte dolci tipiche della Finlandia) in uno dei tanti bar dislocati qui e là. Io vi consiglio il Vanilla Cafè, dall’atmosfera intima e calda, troppo carino!

Foto di Timo Newton-SymsMiguel Virkkunen CarvalhoCarsten FrenzlVisit LakelandTarja MitrovicRomain CloffCandida.PerformaTazrian KhanJean-Pierre DalbéraChris

4 articoli

Informazioni sull'autore
Pugliese d'origine e amante dei Lego. Il viaggio è parte di me fin da piccola, e in compagnia di un pupazzetto Lego da circa 3 anni. Ho da sempre organizzato le mie partenze in totale autonomia, dalla prenotazione aerea alla scelta dell'alloggio, fino all'itinerario, che amo stravolgere con dettagli e scoperte sul posto. Il mio desiderio più grande è fare il giro del mondo...in 80 anni, senza sosta e a piccole grandi tappe. Seppure sia reduce di studi giuridici terminati con un'abilitazione da avvocato, realizzo ogni giorno con maggiore consapevolezza che forse la mia strada è un'altra, e come prima mossa nella ricerca ho deciso di raccontare dei miei viaggi passati, presenti e futuri. Amo la vita, i colori, la gente, le diversità. Colleziono souvenirs dal mondo e le mie letture preferite sono senza dubbio le guide turistiche
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!