Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Il Carnevale di Perugia e la Storia del Bartoccio

2 minuti di lettura
La maschera più importante del Carnevale di Perugia è il Bartoccio e la sua storia interessante e controversa.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 2, 2015

Ve lo confesso, Perugia è una città che mi piace molto. La scoperta delle Giornate del Bartoccio, che dal 22 Gennaio al 14 Febbraio 2015 coloreranno ed animeranno le strade della città in occasione del Carnevale, me l’ha fatta amare ancora di più.

perugia-bartoccio-maschera

Sì, perchè a Perugia il Carnevale è doppio e dura un mese. A quello classico che parte il 17 gennaio per terminare il 17 Febbraio, si affianca il Carnevale del Bartoccio che va dal 22 Gennaio al 14 Febbraio. Se il Carnevale classico ha radici storico-religiose, quello del Bartoccio ha una valenza più laica e sociale. Entrambi, però, profondamente radicati nella città, nella sua storia e nelle sue tradizioni.

A Perugia c’è il vecchio, c’è il nuovo e c’è un ponte che li unisce non solo idealmente. L’emozione più forte del mio viaggio perugino è stato scoprire, solo dopo averlo percorso, che quel ponte non è metafisico ma reale, materializzato in ciò che rimane dell’antico acquedotto romano. Abbandonarlo, voltarsi, scorgere in basso le arcate dell’acquedotto e realizzare in un secondo che quello che credevo solo un corridoio stretto e impervio era in realtà La Storia, è stata una esperienza davvero suggestiva. Perché quell’acquedotto non solo unisce la città vecchia alla città nuova, ma è il fotogramma di ciò che Perugia è stata nel corso dei secoli: una città nata sulle paludi, impervia appunto, ma che da quello stallo sa rinascere proiettandosi verso un futuro radioso.

perugia-ponte-acquedotto

E’ il Seicento il momento della rinascita perugina ed è a quel periodo che risale anche la diffusione in città della Satira e della antica maschera del Bartoccio. Una maschera che a Perugia è anch’essa storia, anch’essa ponte tra il prima e il dopo,tra l’agricoltore squattrinato del periodo pre-bonifiche e il nuovo stato di colono benestante. Il mezzadro arricchito, in forte stridore con la miseria della popolazione urbana, diviene ben presto oggetto di scherno e si vede rappresentato nella figura del Bartoccio: un omuncolo un po’ grezzo, in abito verde dal panciotto scarlatto, astuto e saggio, bonaccione e spregiuditao al tempo stesso, sempre accompagnato dalla moglie Rosa, giovane contadina ricoperta di appariscenti gioielli; un omuncolo dalla chiacchiera vivace, sempre pronto a dire la sua, incurante di punizioni provenienti dalle alte sfere.

Il Bartoccio è quindi il simbolo di una città, Perugia appunto, che risorge dalle sue paludi e comincia a splendere in tutta la sua ricchezza; una città che ha voglia di rivalsa e che non accetta più compromessi. Una città nuova, dunque. Una città che non ha paura. Il Bartoccio non usa però solo la lingua, scrive in rima e, in rima, denuncia tutte le scorrettezze e le mancanze della società in cui vive.

perugia-bartoccio

In un tempo in cui la satira è vietata, in occasione del Carnevale, con il trascorrere degli anni, ai carri allegorici tradizionali cominciano ad affiancarsi i carri del Bartoccio dai quali, protetti dall’anonimato della maschera, il Bartoccio e sua moglie Rosa, distribuiscono pamphlet di rime-denuncia senza rischiare di incorrere in problemi di carattere giuridico.

In ricordo di quegli anni ed in onore di quella figura che tanto ha caratterizzato la storia della città, Perugia e la Società del Bartoccio ogni anno in occasione del Carnevale organizzano Le Giornate del Bartoccio che a mostre di pittura, letture poetiche, spettacoli di canzoni tradizionali e balli popolari, convegni e dibattiti, affiancano degustazioni di prodotti tipici locali, manifestazioni per bambini, laboratori di ogni genere e le classiche sfilate di carri allegorici.

Per tutte le info su giorni ed orari delle varie manifestazioni, consultate il sito ufficiale del Comune di Perugia.

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!