Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 22, 2014
Natale si avvicina, le città si vestono a festa e si comincia a pensare ai regali per parenti e amici.
Tra gli appuntamenti imperdibili a Milano apre il 30 novembre l’Artigianato in Fiera, esposizione che rimarrà aperta fino all’8 dicembre 2013.
La Fiera è una grande rassegna di artigiani e produttori provenienti da tutto il mondo che raggiungono Milano per far conoscere e vendere i loro prodotti, è un villaggio globale che permette di mettere in mostra il lavoro di tanti piccoli imprenditori che realizzano i loro manufatti e le loro leccornie.
E’ una fiera multiculturale nella quale sono rappresentati circa 110 Paesi che, per alcuni giorni, animeranno il grande complesso fieristico e faranno mostra del loro lavoro e della loro creatività.
Oggetti, tessuti, vestiti, manufatti realizzati con le mani dell’uomo, ma anche cibo, prodotti della terra, e poi grande coinvolgimento e clima di festa, musica, balli e tanta allegria.
Un tour di poche ore in giro per il mondo, con i colori, gli odori, i sapori e i suoni di tante culture e società diverse. Insomma non solo acquisti e regali di Natale ma un vero e proprio appuntamento culturale che ci permette di avvicinarci a realtà lontane e che richiama smpre parecchi visitatori.
Da qualche anno si svolge presso il polo fieristico di Rho, a pochi chilometri da Milano nel complesso progettato da Massimiliano Fuksas, una delle sedi espositive più grandi d’Europa che ospita parecchi appuntamenti durante l’anno.
L’Artigianato in Fiera è a ingresso gratuito e rimane aperto tutti i giorni dalle 10.00 fino alle 22.30. E’ consigliato raggiungere la Fiera con i mezzi pubblici, sia per il traffico intenso, sia per l’elevato costo del parcheggio. Con la linea rossa della metropolitana, pagando il supplemento per l’area extra-urbana, si arriva direttamente all’ingresso del polo fieristico.
L’Artigianato in Fiera è un appuntamento interessante e vivace che vi permetterà, oltre che di fare acquisti natalizi, di passare qualche ora “visitando” città e Paesi lontani, anche se solo assaggiando un cibo o ascoltando la loro musica o acquistando un prodotto tipico.
Non mancate!