Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 24, 2013
Se volete staccare e non sapete dove andare e Ryanair continua a mandarvi newsletter sui voli a 3 euro oppure a 5 euro, se avete sempre desiderato andare in Sardegna ma non volete per forza essere pigiati in un enorme nave con centinaia di famiglie stressate e sull’orlo di una crisi di nervi in un viaggio in traghetto interminabile, Cagliari è la vostra meta.
Cagliari è perfetta per staccare dalla routine: a un ora di volo da molte città italiane con la lunga spiaggia della città e l’antico castello da visitare è l’ideale per gli innamorati. Con i suoi locali ancora fumosi ed un po’ anarchici e il tango in strada va bene per chi sogna sempre la rivoluzione.
Se invece amate la musica dal vivo indipendente Cagliari ha una vera e propria scena musicale: dal rock all’elettronica. Questa è una mini guida essenziale e un po’ alternativa per turisti non conformisti. Consiglio prima della partenza: un solo bagaglio a mano rigorosamente delle dimensioni previste dalla carta d’imbarco e niente buste o altre borse. Ryanair ormai ha finito di fare beneficenza. Trasporto da/per aeroporto. Arrivati all’aeroporto non prendete il taxi, c’è un autobus che vi porta in via Roma a Cagliari. Fate il biglietto prima nel tabacchi-bar dell’aeroporto e risparmiate un euro.
Mangiare. La qualità del cibo è ottima ed è pieno di ristoranti, taverne, locande più o meno tipiche e più o meno chic. Lo street food più diffuso è la pizzetta al taglio che in alcuni posti è veramente buonissima e il kebab è invece il cibo estero più diffuso. Ecco le nostre preferenze con un buon rapporto qualità/prezzo per evitare trucchi e pasta con molto olio e poca bottarga. I ristoranti citati non vi faranno spendere più di 20/25€ a testa. L’Oca Bianca nel quartiere Marina in via Napoli è gestito da una coppia giovane, offre piatti etnici e un ottima pizza a pasta fine. Per il pesce fresco che in Sardegna è cucinato spesso semplicemente alla brace consigliamo la Stella Marina di Montecristo in Via Sardegna, 140 nel quartiere Marina.
Ancora per il pesce vi consigliamo la trattoria La Balena in Via Santa Gilla, 125. Rimarrete sorpresi dalla freschezza del pesce e dalla leggerezza del conto. Non è possibile prenotare. Per chi volesse provare un po’ di cucina tipica sarda senza spendere molto ed assaggiando un po’ di tutto segnaliamo invece il Ristorante Ammendamento in via Sassari .
Per lo street food avete l’imbarazzo della scelta, la specialità cagliaritana è la pizzetta al taglio. Consigliato Pizza 74 in via Dante anche il ritrovo post concerto dopo la mezzanotte ma aperto tutto il giorno. Alle pareti a fianco di certo troverete il vostro prossimo concerto. Se invece preferite un panino o patatine e birra il locale storico di Cagliari che ha gli stessi tavoli da 20 anni è il Merlo Parlante nel Corso Vittorio Emanuele. Panini sfiziosi, centinaia di birre e ambiente informale. Tra i nuovi locali dove mangiare una piadina o un trancio di pizza la Locanda Caddeo in via Sassari ha il nuovo design minimal dell’era Soru