Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Porto: tra ricchezze e São João

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 24, 2013

Un raggiante sole disegna una parabola nel cielo che si esaurisce nel tardo pomeriggio al largo dell’Oceano Atlantico. Le temperature amene sorridono ai tanti che, nelle ore di punta di  quegli ultimi giorni di giugno, si accalcano lungo le belle spiagge di Leça da Palmeira. L’aria è profuma di festa: lo avverti per strada, dove i bambini giocano a rincorrersi, negli esercizi, in cui gli anziani si intrattengono in animate discussioni, nei sorrisi delle coppie che, mano nella mano, ripercorrono i meravigliosi sentieri del Palácio de Cristal, godendo della fantastica vista sul Douro.

Il 23 giugno ogni anno si svolge il São João, una festa tipica della tradizione della città di Porto che dura tutta la notte e all’alba mentre qualcuno torna a casa, tanti altri rimangono ancora a veder nascere il sole.

Ed è proprio sulla Ribeira, lungo le sponde del fiume portoghese, che di notte si consuma la follia gioiosa dei presenti: canti, balli, fuochi pirotecnici, spettacoli ed una… martellata. Già: il martello (di plastica, ovviamente) è il grande protagonista di questa serata. Una delle attività preferite dai portoghesi è, infatti, darsi martellate: pare sia di buon auspicio. Le botteghe degli artigiani, pronti a vendere ogni tipo di prelibatezza e cimeli della tradizione, altro non sono che tasselli di un mosaico, palcoscenici nel grande teatro del Nord del Portogallo, alla prima della nuova stagione.

E quando nasce un nuovo sole la città mostra il suo volto artistico, regala scorci di rara bellezza, tra i vicoli dei suoi infiniti sali-scendi. Dall’altro lato del Douro si estende Vila Nova de Gaia, fiero baluardo delle cantine del vino più famoso del paese: il Porto. Gaia è l’unico luogo da cui ammirare Porto in tutta la sua bellezza: la Baixa, con le sue case fatiscenti, il fiume ai suoi piedi e la Torre dos Clérigos che svetta alta sulla città. Ora di pranzo: tu non hai fame?

Tradizione vuole che i portoghesi conoscano 365 modi diversi di cucinare il baccalà, piatto nazionale. Devo essere sincero: non mi ha entusiasmato. Molto meglio la Francesinha: carne, carne ed ancora carne, ricoperta da due fettine di pane, avvolte da una salsina segreta e patatine fritte… una variante lusitana del Mc Donalds, è vero, ma non avevo mai assaggiato nulla di simile in vita mia.

E durante il pomeriggio, quando le temperature si mitigano ed il vento smette di soffiare, è il momento giusto per scoprire le tante gallerie d’arte di Rua Miguel Bombarda. Qui ogni mese, per la durata di qualche giorno, le mostre restano aperte a tutte le ore, l’ingresso è gratuito e, non di rado, è possibile scorgere dei palcoscenici con tanto di musica al vivo, talvolta all’interno delle stesse gallerie.

Certo, il São João è meraviglioso, ma dura una sola notte: che fare quando cala il sole? La scelta è vasta: il lunedì del Pinguim ti offre la possibilità d’immergerti in un’ambiente surreale, in cui ognuno è spettatore e protagonista. Recita la tua poesia, non importa in che lingua, l’intento è di dare un tocco culturale ad una notte magica.

Sempre qui si tengono laboratori di pittura e musica dal vivo: puoi dare sfogo alla tua vena artistica. E poi c’è il Contagiarte, una discoteca che con le discoteche ha ben poco in comune, uno “spazio di sensibilizzazione culturale”: arte, musica e teatro si fondono, dando vita a qualcosa di originale, mai visto prima.

Porto è raggiungibile dai voli di Ryanair (Bergamo e Roma Ciampino) ed EasyJet (Milano Malpensa) a costi davvero contenuti. Risparmiare sugli hotel del centro è possibile (una camera doppia costa circa €25 a notte): basta prenotare con un pizzico di anticipo ed il gioco è fatto.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.