Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Vacanze in autunno: le 5 mete più colorate d’Italia

3 minuti di lettura
L'autunno è un momento magico e suggestivo per viaggiare, sono tante le mete colorate in Italia tra cui scegliere per ritagliarsi qualche giorno di relax nei mesi di ottobre e novembre. Da nord a sud dello stivale, ecco cinque consigli per programmare un viaggio speciale.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 29, 2021

L’autunno è un momento splendido per viaggiare: il Natale non è poi così distante anche se riusciamo a malapena a intravederlo nella nostra mente, l’atmosfera e l’aria sono frizzanti, l’abbigliamento si fa elegante ma non ancora ingombrante (ciò rende le nostre valigie ancora poco pesanti) e soprattutto le strade cominciano a colorarsi delle tante sfumature della stagione.

Perché non è vero che l’autunno è una stagione spenta, i colori autunnali sono ricchi di sfumature e di bagliori, i passi lungo le strade si fanno ovattati e le foglie gialle e rosse ricoprono la terra come un lungo tappeto leggero. Visitare l’Italia in autunno è dunque un’ottima idea e sono tante le mete colorate tra cui scegliere per ritagliarsi qualche giorno di relax nei mesi di ottobre e novembre. Nel post vi consigliamo allora le 5 mete più colorate d’Italia per la vostra vacanza in autunno.

Taormina

1. Taormina, cibo e profumi siculi

È vero che in Sicilia spesso è possibile fare il bagno anche in autunno, ma è anche vero che questa regione è famosa per il suo patrimonio archeologico, artistico e culturale. In autunno, a Taormina, troverete un minore afflusso turistico e potrete godervi pienamente questa affascinante perla del Mediterraneo. Si può cominciare la scoperta della Taormina autunnale da corso Umberto I: una via pedonale stretta e lunga che si riempie ogni giorno di profumi meravigliosi e irresistibili.
Un’escursione guidata sull’Etna non può di certo mancare, nella stagione autunnale il vulcano più grande d’Europa acquista colori ancora più suggestivi. Per chi ama il vino, infine, non c’è periodo migliore dell’autunno per partecipare ad una degustazione in Sicilia, naturalmente con ottimi abbinamenti gastronomici tipici.

Leggi anche, Cinque cose da fare se vai sull’Etna.

Pitigliano

2. Pittigliano, la Gerusalemme della Maremma toscana

Pittigliano è uno dei borghi più belli d’Italia, viene definito la piccola Gerusalemme della Maremma toscana per la storica presenza di una comunità ebraica. Questo affascinante angolo di mondo è scavato nel tufo e vanta un passato millenario e, forse anche per questo motivo, si accosta perfettamente alla stagione autunnale: i colori caldi e l’atmosfera sognante, rendono Pittigliano ancora più fiabesca, una piccola città che sembra uscita da un racconto antico. Il simbolo della città è il grande sperone di tufo, sotto il quale sono arroccate le tipiche casette del borgo. I colori del tufo in autunno spiccano ancora di più e si combinano in modo armonico con le sfumature blu del cielo: uno spettacolo da non perdere. I vicoli di Pittigliano sono vivi e caratteristici, la tradizione culinaria qui è molto radicata, non fatevi quindi mancare un piccolo tour eno-gastronomico alla ricerca di piatti tipici. Non dimenticate di assaggiare il ragù di lepre, il cinghiale o gli Sfratti (tipici dolcetti di origine ebraica).

Leggi anche, Cosa vedere a Pitigliano in un giorno.

Procida

3. Procida, antico borgo marinaro

Procida è una piccola isola del Golfo di Napoli, un antico borgo marinaro. È presa d’assalto in estate ma è in realtà splendida e magica da visitare in autunno.
Moltissime scene del film Il Postino di Massimo Troisi sono state girate a Procida. Perché non partire dunque da un tour alla scoperta dei luoghi del Postino? La locanda, la spiaggia del Pozzo vecchio, la chiesa, il Porticciolo della Corricella.
A Procida i panorami sono indimenticabili, vi consigliamo tre luoghi dove costruirvi un ricordo indelebile nella mente: Terra Murata, Semmarezio e Collinetta del Cottimo.
Le case sul mare della Corricella sono variopinte e caratteristiche, così come le barche dei pescatori. Le abitazioni hanno colori pastello che si incrociano in modo molto suggestivo con i colori degli alberi, del cielo e delle piante.

Leggi anche, Cosa vedere a Procida fuori stagione.

Lucca

4 Lucca, le Mura autunnali

Cosa c’è di più bello di una città circondata da mura in autunno? Le alte fortificazioni rendono ancora più affascinante passeggiare durante l’avvolgente periodo autunnale. Le mura di Lucca – tra ottobre e novembre – cominciano infatti a colorarsi di giallo e vengono immortalate da turisti, abitanti e fotografi di fama internazionale. Un altro motivo per non perdere Lucca nel periodo autunnale è la famosa Fiera internazionale dedicata ai Comics and Games che, in seguito all’emergenza Coronavirus, si è riorganizzata apportando una serie di importanti cambiamenti.

Leggi anche, La Via degli acquedotti, trekking tra Lucca e Pisa.

Cinque Terre

5 Le Cinque Terre e la Mareggiata

Il nostro ultimo consiglio lo dedichiamo alle Cinque Terre liguri. D’estate vengono prese d’assalto, visitarle in autunno, invece, senza lasciarsi spaventare dalla pioggia, può essere un’ottima occasione per scoprirne la natura più autentica. Il paesaggio si tinge di un colore ocra caldo e il cielo sembra diventare dorato. Questo è il momento perfetto per assaggiare i frutti della vendemmia, magari facendo un aperitivo in riva al mare. Gli amanti dello sport possono invece dedicarsi ad un trekking all’interno del Parco Nazionale: in autunno, il clima frizzante accompagna e sostiene i camminatori esperti.
Da non perdere lo spettacolo della Mareggiata, dai paesi delle Cinque Terre è possibile scorgere le onde che con forza si infrangono contro gli scogli. In questi momenti non è possibile camminare lungo i sentieri ma si tratta sicuramente di uno spettacolo suggestivo ed emozionante.

Leggi anche, Trekking alle Cinque Terre in due giorni.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
News

Viaggiare in Italia con i bambini, 10 camping da provare