Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa vedere a Pitigliano in un giorno

2 minuti di lettura
Sulle tracce del periodo etrusco, alla scoperta della piccola Gerusalemme: pronti per immergervi nella Maremma toscana?

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 28, 2019

Immersa nella Maremma toscana in provincia di Grosseto, Pitigliano è una delle più belle e famose città del tufo. Abitata sin dall’Età del Bronzo, Pitigliano porta ancora tracce del periodo etrusco, così come delle epoche successive.

Una giornata a Pitigliano potrà essere coronata da una passeggiata in una delle tante necropoli etrusche che la circondano.

Che sia per la cultura o per la sua cucina squisita, una visita a Pitigliano merita in qualsiasi periodo dell’anno. La città inoltre è visitabile in una giornata ed è meravigliosa soprattutto al tramonto.

Perdersi tra le vie di Pitigliano

Visitare Pitigliano è un’avventura nella storia e nella cucina toscana. Prima di immergervi tra i suoi vicoli pittoreschi, fate una passeggiata lungo la strada panoramica esterna. Da qui godetevi il paesaggio sui boschi circostanti e la meravigliosa visuale della stessa città che si erge sul tufo.

Il centro di Pitigliano è interamente pedonale. Seguendo la via che fiancheggia l’acquedotto mediceo costruito tra il 1636 e il 1639 arriverete alla Piazza della Repubblica. Qui, davanti alla Fontana delle Sette Cannelle, sorge il Museo Civico Archeologico all’interno di palazzo Orsini. Costruito nel XII secolo, questo palazzo fu acquistato e ristrutturato in seguito dalla famiglia Orsini diventandone la residenza. All’interno del museo, tra le sale rinascimentali, potrete ammirare una corposa collezione di reperti etruschi rinvenuti nei siti e nelle necropoli che sorgono attorno a Pitigliano.

Continuando su via Roma potrete raggiungere il Duomo dedicato ai santi Pietro e Paolo. La costruzione è di epoca medievale con una facciata tardo-barocca. Accanto è presente il campanile che ancora presenta tratti dell’originale medievale.

Per una pausa non avrete che l’imbarazzo della scelta: i locali sono tanti e tutti offrono cibo di qualità, dalla carne di maiali che vivono nei boschi attorno a Pitigliano, ai funghi raccolti in giornata, all’ottimo vino toscano.

Pitigliano: la piccola Gerusalemme

Pitigliano è conosciuta anche come “la piccola Gerusalemme” grazie alla presenza di una sinagoga e di una piccola comunità ebrea da secoli insediata nella città. La sinagoga venne costruita a fine 1500, quando la comunità era più numerosa. Al momento invece la sinagoga viene usata solo per le celebrazioni più importanti, ma rimane visitabile e parte della storia di Pitigliano.

Potete visitare anche il Museo ebraico con una mostra permanente di oggetti della tradizione, una vasca da bagno rituale, il forno e il macello, oltre a scoprire una cantina dove viene prodotto il vino kosher di Pitigliano.

Per concludere, scoprite gli sfratti, un tipico dolce di Pitigliano che deriva proprio dalla tradizione ebraica.

24 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta nella provincia di Venezia, Beatrice ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e per la storia. Laureata in archeologia, ama girare il mondo per scoprire il passato, vivendo però sempre il presente e con lo sguardo fisso al futuro. Ha iniziato a scrivere un blog per raccontare le sue avventure e i libri che la accompagnano nel percorso. Predilige i viaggi in totale libertà, senza troppa organizzazione e cercando di immergersi il più possibile nella cultura del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.