Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 28, 2019
Immersa nella Maremma toscana in provincia di Grosseto, Pitigliano è una delle più belle e famose città del tufo. Abitata sin dall’Età del Bronzo, Pitigliano porta ancora tracce del periodo etrusco, così come delle epoche successive.
Una giornata a Pitigliano potrà essere coronata da una passeggiata in una delle tante necropoli etrusche che la circondano.
Che sia per la cultura o per la sua cucina squisita, una visita a Pitigliano merita in qualsiasi periodo dell’anno. La città inoltre è visitabile in una giornata ed è meravigliosa soprattutto al tramonto.
Perdersi tra le vie di Pitigliano
Visitare Pitigliano è un’avventura nella storia e nella cucina toscana. Prima di immergervi tra i suoi vicoli pittoreschi, fate una passeggiata lungo la strada panoramica esterna. Da qui godetevi il paesaggio sui boschi circostanti e la meravigliosa visuale della stessa città che si erge sul tufo.
Il centro di Pitigliano è interamente pedonale. Seguendo la via che fiancheggia l’acquedotto mediceo costruito tra il 1636 e il 1639 arriverete alla Piazza della Repubblica. Qui, davanti alla Fontana delle Sette Cannelle, sorge il Museo Civico Archeologico all’interno di palazzo Orsini. Costruito nel XII secolo, questo palazzo fu acquistato e ristrutturato in seguito dalla famiglia Orsini diventandone la residenza. All’interno del museo, tra le sale rinascimentali, potrete ammirare una corposa collezione di reperti etruschi rinvenuti nei siti e nelle necropoli che sorgono attorno a Pitigliano.
Continuando su via Roma potrete raggiungere il Duomo dedicato ai santi Pietro e Paolo. La costruzione è di epoca medievale con una facciata tardo-barocca. Accanto è presente il campanile che ancora presenta tratti dell’originale medievale.
Per una pausa non avrete che l’imbarazzo della scelta: i locali sono tanti e tutti offrono cibo di qualità, dalla carne di maiali che vivono nei boschi attorno a Pitigliano, ai funghi raccolti in giornata, all’ottimo vino toscano.
Pitigliano: la piccola Gerusalemme
Pitigliano è conosciuta anche come “la piccola Gerusalemme” grazie alla presenza di una sinagoga e di una piccola comunità ebrea da secoli insediata nella città. La sinagoga venne costruita a fine 1500, quando la comunità era più numerosa. Al momento invece la sinagoga viene usata solo per le celebrazioni più importanti, ma rimane visitabile e parte della storia di Pitigliano.
Potete visitare anche il Museo ebraico con una mostra permanente di oggetti della tradizione, una vasca da bagno rituale, il forno e il macello, oltre a scoprire una cantina dove viene prodotto il vino kosher di Pitigliano.
Per concludere, scoprite gli sfratti, un tipico dolce di Pitigliano che deriva proprio dalla tradizione ebraica.