Come viaggiare di più spendendo di meno

Foto archivio Consorzio DMO Dolomiti - Corriere delle Alpi - Grigoletto Marialuisa
Destinazioni

5 località dove sciare nelle Dolomiti bellunesi

2 minuti di lettura
Dove sciare sulle Dolomiti? Ecco cinque consigli sulle località meglio attrezzate e più frequentate delle Dolomiti bellunesi. Da Arabba a Col Margherita fino a Auronzo di Cadore e non solo. Leggi l'articolo e scegli l'itinerario e la soluzione più giusta per te per sciare in vetta.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 6, 2020

Le Dolomiti bellunesi sono uno dei posti più belli in Italia, ma non solo in Italia, dove sciare. Il bello delle Dolomiti è che non solo le piste dove passare una domenica o una settimana bianca sono tante, ma sono tantissime anche le alternative allo sci come il trekking, la ciaspolata, lo sci di fondo e non solo.

Fare attività sportiva di qualsiasi tipo, nelle Dolomiti bellunesi è molto semplice, perché qui la natura è ovunque. In inverno le piste da sci sono tantissime e le località ben attrezzate, in estate le proposte non mancano, sia per gli amici, le coppie anche per le famiglie che arrivano per trascorrere qualche giorno lontano dalla città.

Arabba, dove sciare davvero

Arabba sorge nel comune di Livinallongo del Col di Lana, in provincia di Belluno. Nella zona Arabba-Marmolada si trova il comprensorio sciistico con lo stesso nome che comprende Arabba con la montagna di Portavescovo, la Marmolada con i suoi ghiacciai e Malga Ciapela con le piste per lo sci di fondo.

Per chi ama la montagna ma non ama particolarmente sciare o per chi vuole spezzare qualche giornata oltre lo sci, il consiglio è di andare a visitare il Castello di Andraz, oppure di cercare un buon rifugio dove mangiare e dove dormire nelle Dolomiti in previsione di una serata calda e stellata.

Col Margherita, a Falcade

Falcade sorge ai piedi delle pareti rocciose del Focobon nella Valle del Biois, ed è un paesino delle Dolomiti bellunesi. Le sue piste da sci rappresentano il versante Veneto della Ski Area Alpe Lusia/San Pellegrino che si estende al confine tra Veneto e Trentino con 24 impianti di risalita e 100 km di piste innevate. Tutti i tracciati sono serviti dalla veloce funivia Col Margherita, con partenza da quota 2514 metri e arrivo al Passo San Pellegrino.

Col Druscié, Cortina d’Ampezzo

Col Druscié e Ra Valles sono i comprensori sciistici sulle montagne di Cortina d’Ampezzo, dove si arriva con la funivia Tofana-Freccia nel Cielo, recentemente rinnovata. La pista A del Col Druscié ha contribuito a rendere celebre Cortina d’Ampezzo nelle Olimpiadi del 1956, con la vincita dello slalom speciale di sci di Toni Sailer. La funivia Tofana Freccia nel Cielo e la seggiovia Bus Tofana arrivano a quota 2828 metri da dove parte la pista più lunga di Cortina con un dislivello sciabile di 1686 metri.

Potrebbero interessarti anche le 5 escursioni più praticate delle Dolomiti, qualche consiglio potrebbe tornarti utile per un po’ di trekking.

Foto archivio Consorzio DMO Dolomiti – Corriere delle Alpi – Migliardi Marco

Auronzo di Cadore, non solo sci

La ski area di Auronzo si trova a 2 km dal paese e nello specifico si trova in località Reune. Auronzo di Cadore ha circa 7 piste per lo sci alpino e 13 km di piste che si snodano sul Monte Agudo. Le famiglie qui possono portare anche i più piccoli a sciare grazie alle scuole dotate di baby skilift.

Auronzo di Cadore è incorniciato da magnifiche montagne quali le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, la Croda dei Toni e il Corno del Doge. Inoltre, come attività correlate si possono prendere in considerazione le ciaspole, le discese con lo slittino, le gite in motoslitta o presso lo Sleddog Marmarole, imparare a guidare le slitte trainate dai cani.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Dove Mangiare

3 piatti tipici delle Dolomiti bellunesi da assaggiare