Come viaggiare di più spendendo di meno

Amman Citadel ruins in Jordan
Destinazioni

5 cose da vedere ad Amman

2 minuti di lettura
Una città che si è aperta da poco al turismo internazionale, ricca di storia, cultura e folklore. Un luogo in divenire per un viaggio che vi sorprenderà!

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 24, 2019

La Giordania è sempre stata famosa per Petra e i paesaggi desertici, ma da qualche anno anche la capitale Amman si è aperta al turismo internazionale e verrete accolti da tanti sorrisi e saluti di benvenuto. Amman è un agglomerato di case dello stesso colore, macchine strombazzanti e volti tra i più diversi. Vi troverete storia, cultura e folklore. Ecco 5 cose che non potete assolutamente perdere ad Amman.

1. La Cittadella

Sul colle più alto di Amman, Jebel al-Qala’a, si trova la Cittadella. Qui si sono succeduti i primi insediamenti dell’Età del Bronzo, i templi ellenistici e i palazzi bizantini. Il biglietto per visitare il sito è compreso nel Jordan Pass e in un paio d’ore potrete fare un salto nella storia più antica di Amman. I punti più spettacolari sono il Tempio di Ercole e il complesso palaziale degli Omayyadi, residenza del governatore arabo della città: sarà divertente perdersi tra i suoi resti e immaginarne l’imponenza. Sulla Cittadella si trova anche un piccolo museo archeologico che vi aiuterà a comprendere meglio ciò che avete visto all’esterno.

2. L’Anfiteatro romano

Sempre grazie al vostro Jordan Pass potrete entrare nell’imponente Anfiteatro romano di Amman. Anfiteatro e foro si trovano nel downtown di Amman e sono tuttora dei luoghi vissuti e frequentati dai locali, quindi non immaginatevi un sito archeologico vuoto, ma una parte viva della capitale. Salite le gradinate, ammirate il panorama e poi visitate il museo del folklore e quello delle tradizioni: sono compresi nel biglietto d’ingresso e sono molto caratteristici. Poi passeggiate per la piazza proprio come faceva un antico romano e come fanno ancora oggi gli abitanti di Amman.

3. Il Jordan Museum

Per concludere la vostra visita storica della città di Amman non può mancare una visita al museo più importante della Giordania. La sua collezione è stata arricchita negli anni dalle statue neolitiche di ‘ Ain Ghazal, i rotoli del Mar Morto e una copia della stele di Mesha. Il museo è facilmente raggiungibile dal centro città e la visita vi occuperà un paio d’ore.

4. Il souk e i falafel

Amman non è solo cultura, ma anche buon cibo e tanto shopping. Nel downtown i negozi si succedono tra spezie e profumi, tra fanghi del Mar Morto e vestiti tradizionali. Ogni zona della città è specializzata in determinati prodotti: nel souk Mango potrete trovare abbigliamento e biancheria, il souk el-Sagha è il posto giusto se state cercando gioielli, mentre al souk el-Atareen avrete ampia scelta di erbe aromatiche e rimedi erboristici. Tra un negozio e l’altro, fermatevi a provare i falafel di Hashem, in King Faisal Street. Il luogo è spartano ed economico, sempre pieno di turisti e gente del posto, il cibo è ottimo e adatto a tutti i palati.

5. Rainbow street

Per una serata alternativa e alla moda, dirigetevi verso Rainbow Street, poco distante dal downtown. È una strada su cui si affacciano negozi e ristoranti, punto d’incontro dei giovani della città. Il venerdì, invece, si svolge il souk Jara, il mercato di artigianato all’aria aperta. Per concludere la giornata, cenate nel ristorante Sufra, dove spesso si reca anche la famiglia reale.

Amman è una capitale in divenire, come tutta la Giordania, e vi aspetta a braccia aperte.

24 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta nella provincia di Venezia, Beatrice ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e per la storia. Laureata in archeologia, ama girare il mondo per scoprire il passato, vivendo però sempre il presente e con lo sguardo fisso al futuro. Ha iniziato a scrivere un blog per raccontare le sue avventure e i libri che la accompagnano nel percorso. Predilige i viaggi in totale libertà, senza troppa organizzazione e cercando di immergersi il più possibile nella cultura del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Ricetta

Yakitori, ricetta per preparare lo street food giapponese

Yakitori, la ricetta degli spiedini giapponesi anche per vegetariani. In Giappone sono cibo da passeggio (street food) anche per vegetariani con il tufo invece del pollo. Ecco la ricetta per rifarli a casa durante una cena con gli amici (magari dopo un viaggio in Giappone).
Ricetta

Laddu, ricetta indiana dei dolci delle feste

Laddu, i dolci delle feste per la tradizione indiana. Si preparano in poco tempo, sono gustosi e piacciono tanto ai bambini. Se vi trovate in India e siete invitati a casa di qualcuno, è buona norma portare una scatolina di Laddu.
Ricetta

Samosa, la Ricetta originale indiana anche a casa

La ricetta dei Samosa indiani, snack sfizioso di tanti paesi del mondo. Non solo in India infatti, ma anche in Nepal, in Iran e altre località del Mondo. Nell’articolo tutte le informazioni per prepararli a casa, anche quelli vegetariani.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.