Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa vedere a Mentone in un giorno

2 minuti di lettura
Se amate la Costa Azzurra, saprete che custodisce sempre qualche particolare che vi stupirà: alla scoperta della splendida e assolata Mentone!

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 23, 2019

Da sempre sono innamorata della Costa Azzurra perché, nonostante sia tanti anni che ci vado, ogni volta, mi stupisce con nuovi bellissimi paesini.

Oggi vi voglio parlare di una delle località più conosciute della Costa Azzurra, molto vicina all’Italia e comoda da raggiungere: Mentone.

Gita a Mentone

Mentone è conosciuta per il suo bellissimo carnevale, La Fête du Citron, dove tonnellate di agrumi si materializzano sotto forma di bellissimi carri: il tema varia ogni anno.

Mentone è piccola e molto carina, adatta ad una gita o un weekend fuori porta.

Passeggiare per la città è molto piacevole, la via principale piena di negozi vi farà perdere un sacco di tempo tra prodotti tipici, souvenir e golosità.

Mentone, cosa vedere in un giorno

Avevo letto che, dal Cimitero di Mentone, si poteva godere di una vista spettacolare.

Così, dopo una passeggiata nel centro, prima di arrivare al porto, abbiamo fatto una deviazione e abbiamo iniziato a salire.

Ci siamo persi nelle bellissime viette del centro storico, siamo passati dalla Basilica di Saint Michel (fondata nel 1640 e consacrata nello stesso anno) e dalla vicina Penitents Blancs con la sua facciata piena di fiori e ghirlande (costruita nel 1687); stupendi esempi di architettura Barocca, che si affacciano sul mare.

1. Una vista mozzafiato

Dopo mille fotografie e l’acquisto di un’ottima bottiglia di Limoncello fatto con i limoni locali, siamo arrivati al cimitero del vecchio castello; sembrava di essere in un museo a cielo aperto, le tombe sono davvero bellissime. Salendo, si arriva alla collina, su cui sorgeva il Castello; da qui la vista è davvero mozzafiato.

2. Orto Botanico di Mentone

Una volta usciti dal cimitero, abbiamo deciso di continuare la nostra camminata per raggiungere l’Orto Botanico di Mentone, il Jardin Botanique et Exotique Val Rahmeh. Vi consiglio assolutamente di visitarlo, rimarrete stupiti dalla bellezza di questo posto e dalla moltitudine di piante che troverete.

È stato creato nel 1905 dal governatore di Malta e acquistato dallo Stato nel 1966 per destinarlo al Museo di Storia Naturale.

3. Passeggiata sul lungomare

Finita la nostra visita, siamo scesi e abbiamo raggiunto il porto per una bella passeggiata sul lungo mare, chiamato “Promenade Du Soleil”.

Qui c’è la vecchia fortezza, risalente al XVII secondo che oggi ospita il piccolo Museo di Jean Cocteau voluto proprio da lui, dove, al suo interno, sono conservate delle opere dell’artista, come i suoi quadri e le sue bellissime ceramiche.

4. Spiaggia di Sablettes

Se andate in un periodo caldo, non perdetevi la Spiaggia di Sablettes, sotto la parte antica della città.

5. Il Mercato di Les Halles

Un’altra cosa che ci è piaciuta, è sicuramente il Mercato di Les Halles, che si svolge ogni mattina nella città vecchia, in uno spazio chiuso che non passa di certo inosservato. Qui potete trovare ottimi prodotti francesi, in un tripudio di odori e colori.

Mentone, dove mangiare durante la vostra gita

Durante la vostra gita, non potete assolutamente rinunciare ad un buon pasto.

Se siete amanti del pesce e, in particolare, delle cozze, vi consiglio il Ristorante Les Enfants Terribles, in Quai Bonaparte, nel centro di Mentone; potreste gustarvi 1kg di cozze con patatine fritte o i classici piattoni di Ostriche, davvero una goduria.

Se anche all’estero vi mancano i sapori di casa, invece, non potete non andare al Ristorante Ischia a gestione famigliare, sempre in Quai Bonaparte. Anche qui si mangia pesce ma con i classici e meravigliosi sapori made in sud. Un consiglio: non perdetevi la torta al limone, è qualcosa di unico!!

Ovviamente non fatevi mancare una buona crepes nei tanti baracchini presenti o i dolci ricoperti di panna, sono davvero ottimi.

Che dire? Andate a Mentone!

Come vi dicevo, amo sempre di più la Costa Azzurra, con i suoi profumi e colori unici, dove i francesi sono molto gentili e c’è (quasi) sempre il sole.

40 articoli

Informazioni sull'autore
Bergamasca di nascita, un po' sicula nell'anima, Isabella ha 30 anni e un diploma in tecnico dei servizi commerciali e turistici. Dopo aver lavorato per un pò di anni nel settore, per necessità e un po' per sfida è diventata grafica ma la sua grande passione rimangono i viaggi. Fortunatamente ha incontrato Marco e da sei anni girano il mondo tornando da ogni posto pieni di entusiasmo e di voglia di ripartire. Ama moltissimo il mare e le isole selvagge. La sua valigia? Abbastanza scassata e sempre a portata di mano.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.