Come viaggiare di più spendendo di meno

Treno foliage Piemonte
Come Muoversi

Treno del foliage in Piemonte, la natura chiama

2 minuti di lettura
Il Treno del Foliage è una tratta ferroviaria del Piemonte che si snoda da Domodossola fino a Locarno e che ogni anno, nel periodo autunnale, fa sognare tutti i viaggiatori. Dal 2020 è necessario prenotare il posto a sedere, ma le regole della natura non cambiano: lo spettacolo è assicurato anche grazie alle grandi vetrate dei treni bianco e blu.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 29, 2021

Il Treno del Foliage è un percorso che si snoda in Piemonte. Il Piemonte è una delle regioni più caratteristiche per vivere la stupenda stagione dell’autunno e quindi godere del foliage. C’è una cosa però che non tutti sanno e che solo negli ultimi anni è diventata sempre più conosciuta. In Piemonte c’è un treno che passa attraverso gli scenari più belli della Regione e che in autunno si trasformano in rosso vivo, arancione e giallo. Le foglie fanno il loro lavoro e tutta la natura è un esplosione di colori.

Come godersi il foliage in Piemonte

La ferrovia che in tantissimi dopo averla percorsa hanno definito come “la ferrovia più bella d’Italia“, è un percorso che si snoda su ferrovia alpina e che si estende per 52 chilometri circa, collegando Domodossola, nell’alto Piemonte, a Locarno in Svizzera, sul Lago Maggiore.

Treno foliage

Le tappe che il treno tocca sono Domodossola, Valle Ossola, Valle Vigezzo, Centovalli, Lago Maggiore e infine Locarno (e viceversa ovviamente se si percorre a tratte inverse). Il Treno del Foliage come si può intuire dal nome, è un treno che viene preso dai residenti ma da persone che provengono da ogni regione d’Italia, per lo più durante l’autunno, la stagione per eccellenza per godere del foliage e dei colori meravigliosi delle foglie in questo periodo.

Al momento (dati aggiornati settembre 2020) per poter percorrere la tratta del Treno del Foliage è necessario prenotare un posto a sedere in treno, causa Covid 19. Tutti i treni sono dotati di ampie vetrate per ammirare il panorama e i treni Centovalli Express e Vigezzo Vision sono anche dotati di aria condizionata.

Treno in Piemonte Foliage

Il Treno del Foliage è un’esperienza che ogni anno si tiene solo nel periodo autunnale, da metà ottobre a metà novembre circa. Per visionare le date precise, il consiglio è di rivolgersi alla tratta ferroviaria di competenza che emette anche i biglietti e per cui è possibile conoscere anche gli orari di partenza e di arrivo ad ogni stazione.

Come prenotare il Treno del foliage

Il biglietto del Treno del Foliage è valido uno o due giorni e include un viaggio di andata e uno di ritorno sull’intera linea. C’è anche la possibilità di effettuare una sola fermata intermedia (all’andata o al ritorno), per poter visitare anche una delle località del percorso ferroviario e fermarsi a godere della natura, per un assaggio di vero autunno piemontese.
Il biglietto include la prenotazione del posto a sedere (che è obbligatoria). Le famiglie con i bambini apprezzeranno il fatto che i bambini sotto i 6 anni non pagano il biglietto.

Treno Piemonte

Il sito dal quale prenotare i biglietti per il Treno del Foliage è quello della Centovalli – Vigezzina I treni bianchi e blu, caratteristici di questa tratta, attraversano durante il Treno del Foliage in due ore, circa 83 ponti e 31 gallerie passando tra attraverso splendidi panorami piemontesi fatti di valli, boschi e i borghi di montagna.

E` possibile scegliere di viaggiare da una delle due stazioni del capolinea (Domodossola o Locarno) oppure da una delle stazioni intermedie. I prezzi dei biglietti turistici per i treni vanno dai 16,50€ ai 43€ (in base alla tratta e alla classe, ma anche all’età dei viaggiatori).

Treno del Foliage

Altri itinerari che potrebbero interessarti

Altri modi per godersi l’autunno in Piemonte non è solo con il treno ma anche il bus. Sono tanti i modi per divertisci in Piemonte, noi abbiamo trovato 5 posti per godersi il foliage in Piemonte, partendo da Torino ma arrivando anche nelle Langhe o alla Fondazione Cosso e Castello di Miraldo o ancora al Castello di Pralormo.

Foto di www.guidatorino.com

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Dove Dormire

Dormire in case sugli alberi in Italia: 6 luoghi da provare