Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 bellezze naturali per le escursioni nelle Dolomiti bellunesi

2 minuti di lettura
Cinque escursioni consigliate nelle Dolomiti bellunesi, da fare con la famiglia o in solitaria, per chi ama fare sporto o semplicemente per chi ama la vita all'aria aperta. Qui tutti i consigli.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 25, 2020

Le Dolomiti bellunesi sono un luogo affascinante prima di tutto per le bellezze naturali che riescono ad offrire, praticamente in ogni periodo dell’anno. Ogni stagione infatti le Dolomiti regalo colori, profumi e spesso anche esperienze uniche nel loro genere. Il bello delle Dolomiti bellunesi è che in ogni mese rinascono, regalando nuovi colori e finestre paesaggistiche senza precedenti. Questo perché la natura si rigenera continuamente, muta il suo aspetto pur mantenendo innata e intatta la sua bellezza.

Tra le decine di luoghi che le Dolomiti bellunesi offrono ai visitatori, ce ne sono cinque che consiglio, perché mi hanno emozionata, ma anche perché sono tutte da visitare sia da soli, che con la famiglia. Alcuni di questi posti sono da ammirare, altri sono da esplorare, una cosa è certa, tutti sono meravigliosi.

Riserva Naturale Vincheto di Celarda

Innanzitutto il nome, Vincheto. Il nome si riferisce ad un’area paludosa in cui si coltivava e si raccoglievano i vinchi, i rami di salice utilizzati come materiale da intreccio nella costruzione di ceste. La Riserva è delimitata dal fiume Piave, dal torrente Caorame e dal torrente Celarda. Qui si può passeggiare ammirando animali in stato semi-selvatico o chiusi in grandi recinti, quali cervi, camosci, caprioli e non solo. La Riserva Naturale Vinchieto Celarda si trova a bassa quota, è libera e gratuita ed è un luogo di pace e relax, soprattutto per le famiglie.

Cadini del Brenton, Parco Nazionale Dolomiti bellunesi

I Cadini del Brenton si trovano nella Valle del Mis, tra Belluno e Feltre. All’arrivo troverete il centro visite e un sentiero attrezzato che conduce all’esplorazione dei Cadini del Brenton. Qui l’acqua è la protagonista e lo si vede dalle enormi marmitte scavate costantemente dall’acqua, goccia dopo goccia. Qui si trovano una successione di ripiani che si sono venuti a creare per una diversità di resistenza all’erosione di alcuni banchi di roccia. Lo spettacolo che si vede prima dall’alto e poi dal basso, seguendo il sentiero, è strabiliante.

Cascata della Soffia, Valle del Mis

Poco distante dai Cadini del Brenton, sempre in Valle del Mis, si trova anche la Cascata della Soffia, luogo di grande potenza naturale e di storia. La Cascata della Soffia si raggiunge passando davanti al bar e ristorante della Valle. Lo spettacolo che si può osservare, seguendo il percorso indicato è una immensa marmitta subacquea incassata tra le rocce. La Cascata del Brenton si può ammirare dall’alto in tutta la sua potenza e maestosità.

Passo Duran, nel mezzo di due valli

Il Passo Duran, si trova ad una altezza di circa 1605 metri sul livello del mare. Il Passo mette in comunicazione due valli delle dolomiti bellunesi: da una parte la Valle Agordina, dall’altra parte, la Val Zoldana. Il Passo Duran è famoso per lo spettacolo di cui si può godere, soprattutto nell’ora del tramonto. Il Passo Duran è conosciuto dagli sportivi e dagli amanti del trekking o da chi ama andare in bicicletta. Nel Passo ci sono una serie di rifugi che possono accogliere i più sportivi per la notte o anche solo per una breve pausa relax tra una pedalata e l’altra.

Lago di Alleghe

Il Lago di Alleghe si trova nella Valle del Cordevole, nell’Agordino. Il lago si trova ad una altitudine di circa 979 metri sul livello del mare, alle pendici del Monte Civetta. Il lago è di recente formazione, nel 1771 infatti una frana dal monte Piz provocò uno sbarramento naturale sul corso del torrente Cordevole. Il Lago di Alleghe oggi è una bellissima meta per gli amanti del windsurf o della la vela, ma anche per chi ama canoa o barca a. vela e pedalò.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

5 località dove sciare nelle Dolomiti bellunesi