Come viaggiare di più spendendo di meno

Viaggio on the road - copertina
Come Muoversi

Perchè scegliere un viaggio on the road

3 minuti di lettura
Il viaggio on the road è uno di quei tipi di itinerari che bisognerebbe fare almeno una volta nella vita, poiché permette a chi lo fa di non saltare neanche una tappa e di scoprire ogni singolo angolo di un tour. In questo articolo andremo ad elencare le ragioni per le quali è meglio scegliere un viaggio on the road.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 27, 2022

Come si suol dire, non è la destinazione, ma il viaggio che conta: è ciò che si prova, ciò che si sente, si vede e di conseguenza si pensa. Già il fatto stesso di partire e raggiungere luoghi lontani rende forti e allo stesso tempo vulnerabili, rende curiosi e spaventati a causa dell’ignoto che si trova proprio di fronte. E quale viaggio migliore di quello on the road per viversi al meglio l’ebrezza dello spostamento verso un altro luogo? Il viaggio on the road è uno di quei tipi di itinerari che bisognerebbe fare almeno una volta nella vita, poiché permette a chi lo fa di non saltare neanche una tappa del paese visitato e di scoprire ogni singolo angolo di un tour.

Oggi, andremo a scoprire quali sono le ragioni più valide per scegliere un viaggio on the road.

On the road

On the road: significato

On the road è un’espressione tratta dall’inglese, perfettamente traducibile in italiano come “per strada” e viene utilizzata per descrivere la tipologia di un film (il celebre road movie), un libro, un racconto o altra opera la cui trama si svolge durante un viaggio, solitamente compiuto in auto o in moto.

Viaggio “on the road”: perchè sceglierlo

Il viaggio on the road non è una vacanza o un momento di relax. Non è un albergo a cinque stelle o un Uber disposto a venirti a prendere alle 6 del mattino per andare in aeroporto. Il viaggio on the road significa allontanarsi dalla comfort zone e viversi il momento unico ed irripetibile. Vuol dire rischiare ogni secondo, mettersi in gioco ed incontrare il diverso. Perdersi in mezzo al nulla, arrivare in una città o paesino mai visti prima, chiedere aiuto alla gente del luogo magari senza conoscere la lingua. Questo è ciò che realmente significa viaggiare: rendersi conto che, in fin dei conti, siamo tutti in grado di saper affrontare gli imprevisti.

In auto, in moto o in camper. Che sia su due o quattro ruote, il viaggio on the road è una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Un genere di vacanza in cui è il viaggio stesso, lo spostamento, a regalare le emozioni più vere e genuine. Per l’atmosfera circostante, i paesaggi naturali, il clima che passa da un estremo all’altro, il senso di scoperta continuo e di emozioni continue.

On the road

I pregi del viaggio on the road

Un viaggio itinerante, che sia in auto, moto, camper, bicicletta, rende prima di tutto liberi: liberi di decidere quale strada fare, con quali tempi, quali cose visitare, cosa mangiare.

Uno dei pregi più significativi è il fatto che il percorso sarà unico e irripetibile. Le tappe potranno essere le stesse, ma le strade da percorrere costituiranno la vera ed unica personale esperienza. Il paesaggio, le soste occasionali e i panorami: tutto sarà unico.

Un altro pregio è senza ombra di dubbio la flessibilità, ovvero la possibilità di variare l’itinerario. Nella maggioranza dei viaggi on the road, le tappe da percorrere e i paesi da visitare vengono quasi sempre scelti al momento stesso del viaggio. Questa è la netta traduzione della parola “libertà”. Prenotare all’ultimo un volo o un Bed and Breakfast, quello che si trova va sempre bene. Spesso si passano le notti in posti e paesini mai visti prima e magari anche impensabili, che probabilmente non si avrebbe mai minimamente preso in considerazione in fase di organizzazione del viaggio.

car on the road

Certo, l’on the road ha anche dei difetti per chi preferisce, invece, l’organizzazione metodica dell’itinerario. Questo tipo di viaggio costa fatica e spesso possono capitare degli imprevisti dell’ultimo momento, come ad esempio con i mezzi di trasporto o le varie tempistiche. Il viaggio on the road inoltre non permette certo di poter visitare tutto di una città o di un paese, e per questo è necessario saper scegliere con accurata attenzione le cose da vedere.

Europa, America, Asia. L’on the road è la scelta migliore soprattutto perchè è adatto a tutti i paesi del mondo. Non c’è un luogo in cui non lo possiate fare. Il mondo è bello perchè è vario e quale itinerario migliore di quello on the road per visitarlo in tutti i suoi piccoli angoli sconosciuti?

Perciò cosa aspettate?

55 articoli

Informazioni sull'autore
Asia è una viaggiatrice classe '96. Amante di scrittura e studiosa di lingue, non ama stare ferma. Romagnola d'origine e veneziana di formazione, ha vissuto anche in Irlanda. Le piacciono i viaggi di ogni tipo e ama definirsi "cittadina del mondo”.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Destinazioni

Winchester, cosa vedere in un giorno

Winchester è una piccola città dell’Hampshire, in Inghilterra, che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita. Continuate a leggere per scoprire cosa visitare in un giorno.
Curiosità

Regno Unito low cost: English Heritage Pass

L’English Heritage Pass è ciò che vi permetterà di visitare i siti storici ed archeologici più famosi del Regno Unito completamente low cost. Continuate a leggere per scoprire tutte le informazioni: costi, mappa e tanto altro!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Come diventare viaggiatori responsabili