Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Gibilterra, come muoversi e cosa vedere in mezza giornata

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 14, 2012

Gibilterra è un posto talmente particolare che, per un visitatore che si trovasse da quelle parti, non si può certo non vederla, almeno mezza giornata. Tutto è dalla sua parte: mitologia, eventi storici, posizione geografica, natura (comprese ovviamente le celebri bertucce), situazione politica (come enclave britannica e parte effettiva del Regno Unito).

Se si è di passaggio e non ci si ferma per la notte, servono alcune accortezze per evitare di perdere inutilmente tempo prezioso, iniziando dalle considerazioni su parcheggio. I posteggi a Gibilterra sono pochi e difficili da trovare. Ce ne sono alcuni di discrete dimensioni appena passata la frontiera, però abbastanza cari. Se non avete problemi a fare due passi, la soluzione migliore è parcheggiare nell’ultima città spagnola, La Linea, appena prima della frontiera: in questo modo si risparmia sul parcheggio (e il sabato e domenica non si paga) e si evitano lunghe code al controllo doganale in uscita. Per arrivare in centro si tratta di una ventina di minuti a piedi o una decina in autobus, con l’ulteriore particolarità di dover attraversare trasversalmente la pista dell’aeroporto.

In centro si può percorrere la via pedonale Main Street, che tra negozi e cappelle (da non perdere la cappella reale, gratuita e molto piacevole) porta fino alla stazione di partenza della cabinovia che conduce alla rocca. Qui si hanno 3 scelte per arrivare fin su, dove vivono le celebri bertucce: a piedi, piuttosto impegnativo, almeno 3-4 ore per fare tutto il giro; con la cabinovia, certamente non economica ma rapida, circa 14€ a testa; con un tour guidato con pulmino, circa 30€, meno a contatto diretto con la natura (e le bertucce) ma completo di visita a tutti i diversi siti storico-naturalistico-archeologici della rocca. In qualsiasi caso, la salita vale il prezzo o la fatica, non fosse altro che per la straordinaria particolarità del luogo.

Informazione tecnica: se avete a riferimento le abitudini inglesi e quelle spagnole, orari compresi, tenete più a riferimento le seconde! Non sperate di trovare attività aperte alle 9 del mattino…

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.