Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Muoversi a Shanghai, ecco come

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 2, 2013

Maglev

Sono appena tornata da un bellissimo viaggio a Shanghai. E ora partirò dai consigli più semplici: come muoversi.

Io sono atterrata all’Aeroporto Internazionale di Shanghai Pudong. Le modalità per spostarsi in centro città sono molte: taxi, metro, treni, autobus.

Forse la soluzione più cheap e comoda sarebbe stata prendere la metro linea 2 fino al mio hotel, tuttavia ho deciso di prendere il treno Maglev, unico treno a levitazione magnetica che raggiunge e supera la velocità di 431 km/h (l’ho visto con i miei occhi in quanto scritto su uno schermo in ogni vagone). Prendere questo futuristico treno costa circa 5€ e collega l’aeroporto Pudong alla stazione della metropolitana di Longyang Rd (zona Fiera di Shanghai), dove si può quindi prendere la metro linea 2 verso la propria destinazione in centro. Il Maglev funziona dal lunedì alla domenica, dalle 6:45 alle 21:40, a intervalli di circa 15-20 minuti. Il percorso del treno dura meno di 8 minuti, un’esperienza davvero incredibile.

La metropolitana è pulita, ordinata nonché economica, e collega in 13 linee l’intera metropoli cinese. Il costo del biglietto varia in base alla destinazione e va da 3 a 6RMB (ovvero da 30 a 75 centesimi di Euro), economicissimo per qualunque europeo abituato ai nostri prezzi.

I taxi poi sono una valida alternativa per spostarsi. Unico problema sarà il comunicare al taxista la vostra metà perché sarà quasi impossibile trovarne uno che sappia l’inglese, e intendo nemmeno una parola. Quindi bisogna armarsi di pazienza e possibilmente di un bigliettino con scritta la destinazione in caratteri del cinese mandarino. In alternativa si può andare di fantasia e tentare di comunicare a gesti o tramite le immagini della vostra guida. Per quanto riguarda i costi, una corsa in taxi costa come prezzo iniziale 11RMB (poco più di 1€) e poi aumenta di 2RMB (25centesimi di Euro) ogni mezzo kilometro. La tariffa notturna poi, che funziona dalle 23:00, parte da 13RMB. Quindi un validissimo mezzo per spostarsi in fretta e soprattutto di sera se siete soli. Nell’eventualità che vogliate prendere un taxi direttamente dall’Aeroporto di Pudong per il centro (circa 50minuti di percorso), il costo dovrebbe aggirarsi sui 18-20€.

Infin esistono anche gli autobus, che non ho utilizzato durante il mio soggiorno preferendo piedi, metro e taxi. In ogni caso ci sono più di 1000 linee e il costo è davvero economico anche se credo sia più complesso orientarsi.

Nel mio viaggio ho girato moltissimo a piedi perché amo farlo ma Shanghai ahimè non è del tutto “a portata di piedi”. Le distanze, che sulle cartine sembrano normali, in verità sono gigantesche quindi, che lo vogliate o no, dovrete armeggiare con taxisti e mappe della metropolitana. E ne vale assolutamente la pena.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

La faentina, il panoramico treno Faenza Firenze

Se ami i viaggi lenti e scoprire piccoli borghi poco conosciuti, la Faentina è ciò che fa per te. Si tratta di un treno panoramico che collega Faenza e Firenze, da dove potrai godere di panorami incredibili e grazie alle numerose fermate e corse giornaliere, potrai scoprire borghi unici, come Brisighella e Marradi.
Come Muoversi

Treno storico nelle Marche: da Ancona per Fabriano e Pergola

Treno storico nelle Marche, la Ferrovia Subappennina Italica da Ancona per Fabriano e Pergola. Tutti i dettagli su dove è possibile prenderla, che giro prevede e come è possibile sfruttarla assieme alle biciclette per un viaggio green.
Come Muoversi

Treno di Dante, da Firenze a Ravenna su un treno a vapore

Il Treno di Dante è il treno a vapore che va da Firenze a Ravenna per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Il Treno di Dante attraversa gli Appennini, passando borghi, castelli e colline. Tutte le informazioni per partire con il Treno di Dante qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.