Come viaggiare di più spendendo di meno

Treno di Dante
Come Muoversi

Treno di Dante, da Firenze a Ravenna su un treno a vapore

2 minuti di lettura
Il Treno di Dante è il treno a vapore che va da Firenze a Ravenna per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Il Treno di Dante attraversa gli Appennini, passando borghi, castelli e colline. Tutte le informazioni per partire con il Treno di Dante qui.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 15, 2021

Il Treno di Dante è l’iniziativa che rientra nelle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Un’iniziativa bellissima che oltre a farci viaggiare su un treno a vapore, farà viaggiare in tutti i luoghi cari al Sommo Poeta, da Firenze a Ravenna. Il Treno di Dante partirà dalla stazione di Santa Maria Novella di Firenze e arriverà a Ravenna a partire dal 3 luglio 2021.

Dante Alighieri

Dante celebrazioni

Con il Treno di Dante si attraversano gli Appennini, dalla Toscana all’Emilia Romagna. La linea ferroviaria del treno storico è infatti la Faentina, che dopo Firenze tocca Vaglia, Borgo San Lorenzo, Ronta, Scarperia e San Piero a Sieve, Vicchio, Crespino del Lamone Marradi, Brisighella, Faenza per poi arrivare a Ravenna. L’itinerario parte da Firenze perché la città toscana è la città dove Dante Alighieri è nato nel 1265 e arriva a Ravenna perché è proprio qui che Dante Alighieri trascorse gli ultimi anni della sua vita, fino alla morte nel 1321.

Durante il tragitto si passa anche attraverso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, bellissimo e pieno di attività come il trekking ad anello di più giorni, fattibile anche dalle famiglie o l’avvistamento animali, famoso è il bramito del cervo che si tiene ogni anno a fine settembre.

Ravenna

Ravenna tomba di Dante

Il treno viaggerà a vapore lungo la linea ferroviaria faentina i sabati e le domeniche dal 3 luglio al 10 ottobre con l’unica esclusione del 7 e l’8 agosto. Per quanto riguarda gli orari, la partenza da Firenze Santa Maria Novella è prevista alle ore 9 circa e l’arrivo in tarda mattina a Ravenna, con 4 fermate intermedie, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza.

Il treno di Dante ripartirà da Ravenna nel pomeriggio per rientrare a Firenze alle ore 18 circa. Il treno a vapore è composto da tre carrozze Centoporte, da un vagone bagagliaio attrezzato per il trasporto delle biciclette e da un locomotore storico D445. Potrà trasportare il 50% dei passeggeri che, in teoria, il treno ospita, fino quindi a 234 posti.

Brisighella

Brisighella

Il Treno di Dante sarà inaugurato il 26 giugno 2021 e viaggerà i sabati e le domeniche a partire dal 3 luglio fino al 10 ottobre come detto precedentemente. Una bellissima esperienza per percorrere la storia del nostro Paese, non solo quella che attraversa borghi e paesi, ma anche quella della nostra letteratura.

Come viaggiare sul Treno di Dante? Ora che abbiamo visto le date e conosciuto l’itinerario, è tempo di conoscere anche gli orari, i biglietti e qualche dettaglio in più del percorso. Il consiglio è quello di scaricare la brochure sul sito di MugelloToscana, mentre per gli orari precisi dei treni e il costo del biglietto, andate direttamente sul sito del Treno di Dante.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

La Firenze di Dante e Michelangelo, itinerario d'arte