Come viaggiare di più spendendo di meno

Roma in lockdown
News

DPCM novembre 2020: le restrizioni delle aree gialle, rosse e arancioni

3 minuti di lettura
Le restrizioni e le chiusure dopo l'uscita del DPCM di novembre 2020, come cambia l'Italia. Tre sono le aree in cui si concentreranno i limiti e le chiusure, l'area gialla, quella arancione e quella rossa: analizziamo nel dettaglio cosa succederà nei viaggi interni ed esterni alle Regioni.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 5, 2020

I viaggi verranno sicuramente limitati da oggi in poi. Con il nuovo DPCM di Novembre 2020 l’Italia si divide in tre: area gialla, arancione e rossa. Alcune aree potranno ancora spostarsi all’interno del proprio territorio regionale, con alcuni limiti di orario (coprifuoco), mentre altre aree dovranno limitarsi al minimo. Uscire di casa solo per vere necessità e farvi ritorno il prima possibile.

Le tre aree saranno fisse per 15 giorni e una volta decretata un’area di una fascia (colore) questa rimarrà con le limitazioni imposte da tale fascia per circa 15 giorni. Al solito ricordiamo che ci si può informare seguendo i social network della propria Provincia e Regione, ma seguendo i canali ufficiali e non altri tipi di canali non ufficiali che potrebbero dare informazioni poco precise o addirittura errate.

Firenze in lockdown

Se vuoi sapere come spostarti tra le Regioni e come continuare a viaggiare  leggi il post dedicato e scarica l’autocertificazione.

Area gialla (indice RT tra 1,25 e 1,50)

Tutte le Regioni d’Italia che si trovano nella fascia gialla e quindi in un indice RT compreso tra 1,25 e 1,50 dovranno seguire queste direttive. Innanzitutto rimane ancora in vigore l’obbligo di mascherina all’aperto e al chiuso.
Il coprifuoco scatterà alle 22.00 fino alle 5.00 del mattino. Si potrà uscire dalle 5 alle 22.
Oltre quest’orario ci si potrà muovere solo per comprovate esigenze, dunque per motivi di lavoro, salute o urgenza, che dovranno essere giustificati con l’autocertificazione.

I trasporti pubblici viaggeranno con una capienza ridotta del 50%.
È fortemente raccomandato non spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati. Autobus, metropolitane e treni regionali potranno viaggiare con una capienza del 50% rispetto alla normale.
Tutte le scuole di ordine secondario superiore saranno chiusi e si tornerà alla DAD (didattica a distanza).
È prevista la didattica a distanza al 100% per le scuole superiori, salvo attività di laboratori in presenza.
A scuola si rimarrà sempre con la mascherina. È prevista l’attività in presenza per scuole elementari e medie ma con uso obbligatorio delle mascherine.

I bar e i ristoranti saranno aperti solo a pranzo. Permane il divieto di apertura dopo le 18.
I musei, i cinema e i teatri rimarranno chiusi. Oltre ai cinema e ai teatri vengono chiusi anche i musei e le mostre. I concorsi sono sospesi.
Sono sospesi i concorsi, ad esclusione di quelli per personale sanitario. Sospesi anche gli esami per l’abilitazione professionale. I centri commerciali nel fine settimana e in tutti i giorni festivi sono chiusi ad eccezione delle farmacie, alimentari, tabaccai ed edicole che si trovano al loro interno.

Sicilia in lockdown

Area arancione (indice RT > 1,50)

Nelle regioni che sono definite zona arancione, i divieti scatteranno come dicevamo all’inizio dell’articolo ogni 15 giorni e verranno confermati con tale frequenza. Anche se con frequenza settimanale se ne verificherà l’andamento.

Divieto di ingresso e di uscita nelle aree arancioni salvo che per gli spostamenti motivati. Si potrà entrare e uscire solo per comprovate esigenze lavorative e di salute, sempre muniti dell’autocertificazione. Sono però consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza. È sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Gli spostamenti tra Comuni sono vietati con mezzi di trasporto pubblici o privati, rispetto al Comune di residenza, domicilio o abitazione, a meno che non ci siano le comprovate esigenze e anche in questo caso è necessaria l’autocertificazione per dimostrare i motivi.

I bar e ristoranti sono chiusi, così come gelaterie, pasticcerie, ad esclusione delle mense e del catering. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio e fino alle ore 22.00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

Firenze in lockdown

Area rossa (RT > 2)

Anche in questo caso, così come per l’area arancione, l’ordinanza ha validità 15 giorni.
Qui parliamo di un vero e proprio lockdown in quanto vige un divieto di ingresso e spostamento.
È vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonchè all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati. Si potrà entrare e uscire e muoversi solo per comprovate esigenze, e dunque per motivi di lavoro, di salute e di urgenza sempre giustificati con il modulo dell’autocertificazione. È sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

I negozi e locali sono chiusi ad eccezione di alimentari, edicole, tabacchi, farmacie e parafarmacie. Chiusi parrucchieri e centri di estetica. Chiusi anche bar e ristoranti tranne le consegne a domicilio, fino alle 22.00 la ristorazione con asporto.
Per la scuola, ad eccezione dei servizi educativi per l’infanzia e del primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado, le attività scolastiche e didattiche si svolgono esclusivamente con modalità a distanza. Rimane la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia richiesto l’uso di laboratori.

Sport e attività motoria sono sospese anche nei centri all’aperto. È consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione nel rispetto della distanza di almeno un metro e attività sportiva esclusivamente all’aperto ed in forma individuale.

I parrucchieri e i barbieri resteranno aperti anche nelle aree rosse.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
News

Spostamenti tra Regioni, DPCM novembre 2020