Come viaggiare di più spendendo di meno

Bellagio
Destinazioni

Viaggiare in Italia: 10 mete insolite per il weekend

3 minuti di lettura
Una gita fuoriporta o un weekend lungo: ecco alcuni consigli per organizzare una visita sorprendente e originale in Italia. Giardini particolari, labirinti, antichi conventi e la meravigliosa Costa dei Trabocchi, lasciatevi ispirare dal post!

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 23, 2020

L’Italia è un paese pieno di sorprese, di luoghi particolari anche poco conosciuti o visitati. Nel periodo storico che stiamo vivendo, dopo la crisi sanitaria scaturita dal Covid-19, può diventare più sicuro – e divertente – scegliere di visitare luoghi e paesi più piccoli e vicini, ma soprattutto meno affollati. Nel post, vi consigliamo dunque 10 mete insolite in Italia per una gita fuori porta o un magico weekend.

Scarzuola

1. La Scarzuola, Umbria

Eccoci tra i boschi di Montegabbione, in provincia di Terni. Un luogo nascosto e immerso nel verde, non troverete i soliti angoli medievali tipici della zona. Qui vi è un antico convento francescano acquistato dall’architetto Tommaso Buzzi che lo definì il posto perfetto per ospitare la sua Città ideale, zeppo di simbologie mistiche ed esoteriche. L’opera dell’architetto ha caratteri surreali e vuol rappresentare un viaggio all’interno della nostra psiche. La Scarzuola è oggi visitabile ad un prezzo abbordabile, si tratta di un parco privato che unisce insieme vari elementi: astrologia, esoterismo, storia e spiritualità.

2. Bellagio, Lago di Como

Questo piccolo paese merita una visita soprattutto per il punto in cui sorge: nell’intersezione perfetta tra i tre rami del Lago di Como, quello che scende verso Como, verso Lecco e quello che sale verso Colico.
Un’attività molto bella da prenotare a Bellagio è un tour in battello, magari al tramonto, vederlo da questa angolatura è un’esperienza splendida. Molto belle anche le ville che si trovano dentro Bellagio, come la grandissima Villa Melzi. Da segnalare il giardino esterno, dove potrete addirittura scorgere una gondola veneziana.

3. Castello Aragonese, Ischia

Il Castello Aragonese si trova su una piccola isola formata dopo un’eruzione vulcanica a largo di Ischia Ponte: una storia dunque molto affascinante, una vera e propria isola nell’isola.
Merita sicuramente una visita il Cimitero delle Clarisse, un luogo con una storia particolare. Attualmente, casua Covid, è possibile arrivare al castello solo tramite il percorso pedonale.
Sul sito dedicato a questa splendida opera troverete tutte le informazioni necessarie per prenotare una visita e i prezzi. L’atmosfera vi conquisterà, vi sembrerà di essere sospesi nel tempo.

Castello Aragonese

4. Visso, Marche

Visso è uno dei borghi più belli d’Italia, si trova in provincia di Macerata e viene definito La perla dei Sibillini. Purtroppo Visso è stato colpito dal terremoto di ottobre 2016.
Una passeggiata a Visso, tra la fitta vegetazione, vi permetterà di scoprire il lato più selvatico delle montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Da assaggiare i prodotti tipici di questa terra, in particolare consigliamo tutte le pietanze cucinate con la trota del fiume Nera e il pregiatissimo tartufo nero.

5. Costa dei Trabocchi, Abruzzo

I Trabocchi vi immergeranno in un tempo passato, semplici e poetici, meritano una visita almeno una volta nella vita. Si tratta di strutture molto antiche, un tempo utilizzate per la pesca in mare. Sono uno diverso dall’altro, racchiudono l’essenza dell’anima abruzzese e somigliano a palafitte.
Splendidi di sera quando sembrano assumere le vesti di silenziose sentinelle, la Costa dei Trabocchi è stata amata e descritta da numerosi poeti, come D’Annunzio che paragonò le strutture a ragni colossali.

6. Parco dei Mostri di Bomarzo, Viterbo

Un luogo surreale e affascinante pieno di statue e costruzioni particolari e bizzarre: elefanti, draghi, divinità, mostri. Risale addirittura al XVI secolo e racchiude arte medievale, manierismo, letteratura rinascimentale: venne costruito per spaventare, ma oggi è soprattutto un luogo che non smette di destare stupore nei suoi visitatori. Naturalmente per visitarlo oggi bisogna tener conto delle regole rese necessarie dall’emergenza sanitaria.

7. Fontanellato, Parma

Qui vicino Parla c’è un grandissimo labirinto, un dedalo di oltre 3 km, sicuramente il più grande del mondo. Nel parco dove è situato il labirinto sono stati piantati migliaia di Bambù. Sono tanti i bivi e gli angoli ciechi all’interno del labirinto di Fontanellato. Anche il centro storico del paese merita una visita.

8. Cascata delle Marmore, Umbria

La Cascata delle Marmore si trova vicino Terni, si può visitare anche insieme ai bambini perché uno dei due sentieri disponibili è adatto a loro. Inoltre per i più piccoli esistono servizi dedicati: la Fantacascata, un tour studiato appositamente per il loro divertimento. Il momento migliore per visitare la cascata è al mattino, quando il livello dell’acqua è in aumento. Molto bello anche il borgo medievale di Torreorsina, che si trova lì vicino, e dal quale è possibile ammirare tutta la magnificenza della cascata.

9. Valli di Comacchio, Ferrara

Qui si possono avvistare e osservare centinaia di fenicotteri rosa. Infatti questi animali da circa venti anni sono tornati anche a migrare in Italia. Un tour naturalistico in questa zona è assolutamente consigliato, in barca, in bicicletta, a piedi, sono tanti i modi per perdersi tra le meraviglie di questa zona paludosa dell’Emilia Romagna.

10. Larderello, Toscana

In questo angolo della Toscana, si trova la Valle del diavolo, dove è possibile vedere anche dei geysers. Larderello, con i suoi soffioni bianchi che fuoriescono dal terreno, è un territorio affascinante che ha saputo infatti ispirare molti poeti: primo fra tutti Dante Alighieri! I soffioni in questione hanno un nome specifico, si chiamano “boraciferi” e fuoriescono dal terreno di continuo, sia tramite spaccature naturali, sia attraverso spaccature create in modo artificiale. Larderello è veramente un posto evocativo!

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
News

Bonus vacanze, elenco strutture che lo accettano