Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 29, 2012
San Martino è la festa che si tiene a Santarcangelo di Romagna e che ogni autunno è una delle feste più tradizionali e seguite da tutti gli abitanti della Romagna, anche per questo è sempre piena di gente e se volete fare un salto vi invitiamo ad andare negli orari più disparati. Insomma, evitate il sabato sera a cena, ecco.
Quest’anno la Fiera si svolge dal 9 all’11 di novembre ed è aperta dalle 9 alle 22 anche se la sera i festeggiamenti si estendono anche dopo l’orario di chiusura degli stand anche perché i giovani comprando castagne e cagnina (un vino rosso dolce locale) e tendono a far festa fino a tardi.
In particolare sono due le cose che fanno della fiera di San Martino una manifestazione conosciuta a livello nazionale: i cantastorie e le corna che sono appese sotto l’Arco della centralissima Piazza Ganganelli. Le corna in particolare fanno sì che questa festa si chiami anche la Festa dei Cornuti che tende a segnalare il tradimento da parte dell’amata o dell’amato una volta che si passa sotto l’arco al quale sono appese le corna a penzoloni. Ovviamente se le corna oscillano vuol dire che la persona è cornuta, se non oscillano, bè, meglio così.
Il tradizionale mercato ambulante esposizione cose vecchie, ma non solo, anche artigianato artistico, auto e macchine agricole. Tra gli appuntamenti in programma anche il Palio della Piadina aperto a tutti, rigorosamente non-professionisti.