Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Olimpiadi: tempi duri per gli albergatori inglesi, viva gli ostelli

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 14, 2014

Eh già, perché se tutti aspettavano le Olimpiadi come si aspetta il Natale, in attesa di frotte di turisti pasciuti e disposti a spendere delle cifre da capogiro, beh.. non è andata esattamente così. Sia sul Guardian che sul Times si era scritto di questo problema spinoso, ovvero il fatto che, nonostante l’evento alle porte, solo il 70% delle stanze d’albergo fosse stata prenotata.

Pensare che inizialmente c’era anche chi aveva proposto ai londinesi di affittare il giardino di casa propria ai turisti più avventurosi, viaggiatori con tenda, sacco a pelo e zaino in spalla; ci sono stati addirittura locatori che hanno sbattuto fuori di casa i propri affittuari nella speranza di poter guadagnare cifre astronomiche tramite l’affitto delle proprie case ai turisti. Invece no!

Gli ostelli con disponibilità durante i giorni delle Olimpiadi sono ancora parecchi, e si può avere una chiara idea di quanti siano semplicemente facendo una veloce ricerca su www.hostelworld.com. Le catene di ostelli St. Christopher’s e Astor, ad esempio, offrono tariffe che si aggirano intorno alle 15/30 sterline a notte, in dormitori misti da quattro o più persone. Certo, bisogna avere un minimo di spirito di adattamento ma, hey, siamo sotto Olimpiadi e potreste trovare un alloggio nel centro di una delle città meno economiche del mondo.

Se invece volete concedervi qualche extra, questo potrebbe essere il momento ideale per dare un’occhiata agli hotel a cinque stelle della capitale britannica, che stanno svendendo a prezzi stracciati le loro camere, proprio per far fronte a questa carenza di turisti

In mezzo a tutto questo rimangono i budget hotel come ad esempio Premier Inn e Travelodge, che hanno invece pompato le proprie tariffe (normalmente intorno alle 30 euro a notte a persona) raggiungendo in alcuni casi i prezzi dei sopracitati a cinque stelle.

La soluzione ideale se viaggiate da soli, avete un grande spirito di adattamento e poche richieste rimane in ogni caso il couch surfing, che in una città come Londra può essere un’opzione rischiosa se siete maniaci della pulizia, ma sicuramente molto, molto economica. Se ve la sentite di scroccare un paio di notti sul divano ad un un perfetto sconosciuto (per andare sul sicuro basta scegliere i profili verificati) allora non esitate: oltre ad avere un tetto sopra la testa avrete anche un vero abitante della metropoli che vi fornirà preziosi consigli. Gratis.

Potrebbe anche interessarti: I 3 migliori ostelli di Londra per HostelWorld

31 articoli

Informazioni sull'autore
Federica, vive nella capitale britannica da tre anni ed è laureanda in Management turistico internazionale, ama l’arte in tutte le sue forme e viaggiare. Spende il suo tempo libero fra blog, tazze di thé, libri, lezioni di danza e camminate infinite per le strade di questa città che ama profondamente, Ipod sempre in tasca e volume al massimo. Nei suoi post racconta l’avventura che sta vivendo, la sua Londra. Mind the gap!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Harry Potter Studios, Londra: cosa c'è da sapere

Come il buon Silente ci insegna, “non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere.” Ma oggi tutto cambia. Oggi vi verranno fornite le informazioni necessarie per poter far combaciare finalmente sogno e realtà, grazie al Tour di Harry Potter agli Warner Bros Studios a Londra. Venite a scoprire tutto ciò che c’è da sapere per prepararsi al meglio al tour più magico che esista!
Curiosità

Cinque fotografie che hanno fatto la storia e i luoghi dove sono state scattate

Molti sono i luoghi che abbiamo vissuto realmente e altrettanti sono quei luoghi che non ricordiamo davvero, perché abbiamo semplicemente visto in foto, ma che ci sembrano così vicini a noi. Ecco alcuni di questi luoghi, quando sono state scattate le fotografie e dove si trovano.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.