Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Novecento, arte e vita in Italia tra le due guerre, mostra a Forlì

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 12, 2013

novecento mostra forlì

Fino al 16 giugno 2013, pressi il museo di San Girolamo a Forlì, sarà presente la mostra di opere artistiche intitolata Novecento, arte e vita in Italia tra le due guerre.

La bella cornice di San Girolamo si presta così ai lavori di Casorati, Severini, De Chirico, Guttuso, scultori come Manzù, Rambelli ad esempio, tutti protagonisti di un compendio artistico che si trovò, volente o nolente, al servizio del triste periodo del ventennio.

Qui si parla di arte a 360°, dove accanto ai lavori pittorici si affiancano sculture, opere grafiche, pubblicitarie, vestiti, in un compendio artistico tra tradizione e modernità. La mostra presenta così i grandi temi affrontati nel Ventennio dagli artisti che hanno aderito alle direttive del regime dell’epoca, partecipando ai concorsi e aggiudicandosi le commissioni pubbliche, e da coloro che hanno attraversato quel clima alla ricerca di un nuovo rapporto tra le esigenze della contemporaneità e la tradizione, tra l’arte e il pubblico.

Dipinti, sculture, cartoni per affreschi, grafiche, cartelloni murali, mobilio, abiti e gioielli, vogliono offrire una visione tutto tondo del rapporto tra le arti e le espressioni del costume e della vita, confrontando artisti e materiali diversi.

Orario di visita
da martedì a venerdì: 9.30-19.00; sabato, domenica, giorni festivi: 9.30-20.00; lunedì chiuso;
4 febbraio e 1 aprile apertura straordinaria.
La biglietteria chiude un’ora prima.

Biglietti
Intero 10€
Ridotto 8€
(per gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari e residenti nella provincia di Forlì-Cesena)

Per informazioni ulteriori: www.mostranovecento.it

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

I 4 migliori locali con vista a Rimini e dintorni

Se sei alla ricerca di locali panoramici da dove godere di splendide viste sulla riviera romagnola, non perderti questo articolo. Di seguito troverai 4 idee per un aperitivo o una cena speciali.
Destinazioni

Cosa vedere a Bologna e dintorni, tutti i consigli

Scopri cosa vedere a Bologna e dintorni attraverso i seguenti itinerari proposti. Che tu abbia a disposizione un giorno o tre non ha importanza, questa città e il suo entroterra hanno davvero tanto da offrire in termini di storia e anche di paesaggi.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.