Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 7, 2021
A Napoli, oltre alle celebri bancarelle dedicate all’esposizione di statuine e suppellettili dell’arte presepiale di San Gregorio Armeno, l’intera città si tinge di rosso a Natale e da spazio ai Mercatini di Natale dove potete acquistare regali, degustare leccornie e molto altro ancora. In base alle delibere del Comune e delle municipalità, i mercatini natalizi sono disponibili nei seguenti quartieri: Vomero, Colli Aminei, Stella, Fuorigrotta, Pianura, Soccavo ed Arenaccia.
Inaugurato ormai da qualche anno e disponibile ogni anno fino a gennaio è il mercatino che interessa Viale Colli Aminei, nei pressi dell’Oviesse. Stesso periodo anche per le istallazioni nel quartiere Stella (nello specifico: Corso Amedeo di Savoia , Via Foria , Via Bosco di Capodimonte, Piazza Giuseppe Di Vittorio, Via Sergio De Simone , Piazza Cavour, Piazza Sant’Eframo)
I primi giorni di dicembre, i mercatini dei quartieri Soccavo e Pianura aprono i battenti, per poi concludersi i primi giorni di gennaio; le zone interessate sono: Via dell’Epomeo, Via Marco Aurelio, Viale Traiano, Corso Duca D’Aosta, Via Ciardo ed l’Area del Polo Artigianale.
Vengono inaugurati solitamente l’8 dicembre i mercati del Vomero (Via Alvino, Via Kauffmann Parco Mascagna, Via Kerbaker, Via Merliani, Via A. Scarlatti, Piazzetta Totò , Via Luca Giordano) e dell’Arenaccia ( Piazza Carlo III, Piazza Nazionale, Piazza Cavour, Centro Direzionale, Piazza San Francesco) ma con chiusure diverse: per il Vomero le bancarelle vengono chiuse solitamente il 6 gennaio, mentre per l’Arenaccia a metà gennaio.
Ultima inaugurazione è quella dei mercatini di Fuorigrotta che aprono poco prima di Natale per chiudere a metà gennaio lungo Piazza Italia, Piazza San Vitale, Piazzetta Augusto, Piazza della Porta del Parco, Viale Campi Flegrei.
I mercatini sono disponibili mediamente dalle ore 9 alle ore 22, con variazioni in base alle condizioni climatiche e/o in concomitanza con particolari eventi. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, vi consigliamo di visitare il sito del Comune di Napoli.
Zona Vomero
La Zona Vomero, interessa le vie: via Alvino, via kauffmann Parco Mascagna (giardini di via Ruoppolo), via Kerbaker, via Merliani, via A. Scarlatti, Piazzetta Totò , via Luca Giordano.
Zona Colli Aminei
La Zona Colli Aminei, interessa il Viale Colli Aminei (Oviesse).
Zona Foria, Cavour
La Zona Foria, interessa le vie: Corso Amedeo di Savoia (ufficio postale) , Via Foria (fronte Giudice di Pace) , Via Bosco di Capodimonte, tutte le domeniche, Piazza Giuseppe Di Vittorio, Via Sergio De Simone, Piazza Cavour (scuola “Tommaso Campanella”), Piazza Sant’Eframo.
Zona Carlo III, Porta Capuana, Centro Direzionale, Piazza Nazionale
Qui si trovano Piazza Carlo III, Piazza Nazionale, Piazza Cavour, Centro Direzionale, Piazza San Francesco – Porta Capuana.
Zona Soccavo, Pianura
Zona Soccavo interessa Via Dell’Epomeo (Ponte di via Epomeo, Alveo San Antonio),Via Marco Aurelio (ex scuola De Luca), viale Traiano (Polifunzionale ), Pianura Corso Duca D’Aosta,Via Napoli(via Ciardo), Area Polo Artigianale.
Zona Fuorigrotta, Bagnoli
Zona Fuorigrotta invece interessa: Piazza Italia, Piazza San Vitale, Piazzetta Augusto/Veniero, Piazza della Porta del Parco (antistante l’Auditorium), Viale Campi Flegrei (isola pedonale).