Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Carnevale di Ivrea, la battaglia delle arance

1 minuti di lettura
La storia del Carnevale di Ivrea, della battaglia delle arance nel bellissimo paese del Piemonte, una storia che merita di esser eletta per capire meglio il Carnevale in questa zona.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 2, 2015

Il Carnevale di Ivrea è una manifestazione storica che risale al 1858 e che rende questa festa unica nel suo genere, tra le manifestazioni popolari, oltre che fungere da richiamo per tutto il Canavese, in quanto ereditata da un passato ormai leggendario.

ivrea-carnevale

Si narra, infatti, che l’evento ricordi un episodio della vita medievale cittadina, quando il Barone venne rifiutato dalla semplice figlia di un mugnaio che non volle assolutamente sottostare allo jus primae noctis. Questo fatto accese una rivolta popolare oggi rappresentata, appunto, durante il Carnevale.

La battaglia delle arance è, dunque, uno dei momenti più importanti del Carnevale di Ivrea, spesso l’unico noto e, come detto, ripercorre simbolicamente il momento della ribellione della città di Ivrea nei confronti della tirannia della città. Ogni anno ciascuna comunità, identificata dall’appartenenza a definiti confini rionali, cerca di affermare la propria superiorità sulle altre in 3 giorni di grande impegno e coinvolgimento.

ivrea-carnevale-arance

La figlia del Mugnaio, Violetta, assieme alla figura del Generale, funge da garante al corretto svolgimento della battaglia che, unitamente alla presenza di altri personaggi storici, rende davvero particolari le giornate dei festeggiamenti.
Inoltre, una commissione super partes osserva lo svolgimento della battaglia, al termine della quale viene assegnato un premio alla banda a piedi e ai carri di getto che si sono maggiormente distinti per ciò che possiamo riassumere in lealtà, ardore e tecnica. La premiazione avviene ufficialmente il martedì grasso alle 17.30 in Piazza di Città.

ivrea-battaglia-arance

In segno di partecipazione dal giovedì grasso fino alla chiusura solenne del Carnevale, alle 23,00 con la lettura del Verbale in piazza di Città, tutti i cittadini di Ivrea e i partecipanti al Carnevale scendono in strada con il berretto frigio: il berretto rosso a forma di calza che simboleggia l’appoggio alla cittadinanza.

ivrea-carnevale-evento

Una precisazione va fatta. La battaglia delle arance nasce, nel 1947, al di fuori dell’ufficialità del Carnevale, così come anche le squadre degli arancieri. Storicamente è stata poi inclusa nell’evento attribuendole la simbologia storica della sommossa.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.