Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Il Palio di Isola Dovarese, un ritorno al Medioevo

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 17, 2013

proloco isola

Da venerdì 6 settembre, fino alla sera di domenica 8 settembre il piccolo paese di Isola Dovarese, in provincia di Cremona, come da tradizione e da 47 anni a questa parte si trasformerà completamente per dar vita al tradizionale Palio. Le vie centrali torneranno al Medioevo e dalle 19 avviene l’”apertura de le Servitù de Passaggio, de lo bordello et de lo mercato. A partire da questo tempo per entrare ne lo borgo, bisognerà pagar gabella. Nelle contrade e nelle quattro taverne potrete trovar mercanti, losche femmine, diavolerie et curiosità, musica e canto a piacer vostro fin che l’alba non sopraggiunga”.

Per queste tre serate le luci artificiali verranno spente e tutto sarà illuminato da fiaccole e bracieri, si camminerà sulla paglia e gli abitanti saranno vestiti con abiti del tempo. Si potrà scegliere di cenare alla “Taverna del Viandante”, a quella dei “Sette Peccati”, alla “Taverna dell’aquila d’oro” o a quella “della Tinca”: in queste verranno proposti piatti le cui ricette sono ispirate alle tradizioni medievali e si trovano pietanze per tutti i gusti come le buonissime zuppe di cereali, lo stufato con le prugne, pesce di fiume e biancomangiare. Tutto qui deve essere mangiato con cucchiai di legno… e non provate a chiedere un coltello per la bistecca che avete scelto! Ad accompagnare la cena vi verrà servito del buonissimo vino speziato, tutto in bicchieri, piatti e brocche di terracotta.

Per le strade del paese si trovano, oltre alle taverne anche banchi in cui vengono venduti oggetti d’artigianato in pelle, spezie e tanto altro, chioschi dove bere un bicchiere di vino e mangiare qualcosa, l’angolo della cartomante e alcuni spazi dedicati ai giochi del tempo, tra cui il tiro con l’arco.

Ques’anno il tema del Palio è Il viaggio dell’eroe”, come Guerrino detto il meschino girò i mondi, sconfisse i giganti e trovò l’amore e durante le giornate ci saranno gli eventi tradizionali: venerdì sera la consegna delle chiavi al Podestà da parte del sindaco, la presentazione delle contrade e lo spettacolo degli arcieri. Sabato invece, nella piazza, si svolgerà tradizionale convivio: se volete vivere la serata in prima fila mangiando tra i signori del borgo dovrete però sborsare una cifra non proprio low-cost! Durante la sontuosa cena l’atmosfera verrà animata dallo spettacolo che da’ il titolo al Palio in cui i protagonisti saranno fuochi, danze e bandiere. La domenica invece già dalla mattinata si entra nel vivo, vengono aperte le taverne e nel pomeriggio si svolgono i giochi che decreteranno la contrada vincitrice, il tutto accompagnato come sempre da danze, sbandieratori, cortei e musica. Dopo cena lo spettacolo “I sette vizi capitali” della Compagnia all’Improvvisata e i fuochi artificiali concluderanno il Palio.

Durante queste giornate la moneta ufficiale è il Quattrino che vi verrà dato come resto se pagherete in Euro e che è possibile avere all’ “Ufficio di Cambio”. L’ingresso ha un costo di 9€ (o 4€ ridotto) ed è disponibile un ampio parcheggio ed un’area camper. Per tutte le informazioni, la prenotazione del convivio e gli abbonamenti per l’ingresso nei tre giorni è necessario contattare il numero 333 2535386.

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.