Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Carnevale 2012 in Italia, tutti i programmi: Venezia, Fano e Viareggio

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 1, 2013

Il Carnevale 2012 è alle porte, tra me no di un mese infatti inizieremo a truccarci, travestirci, mangiare fiocchetti e castagnole o qualche altro dolce locale in vista del Carnevale (per chi ovviamente non ha già iniziato).

E voi dove andrete a festeggiare martedì grasso?! E la domenica di Carnevale? Io come già anticipato sarò a Venezia, non ci sono mai stata a Carnevale e credo che sarà davvero una bella emozione, tra l’altro riuscirò anche ad entrare a Piazza San Marco per una delle sfilate in maschera e la cosa mi elettrizza solo al pensiero :)

Di Venezia abbiamo già detto quindi, ma quali sono gli altri appunti di Carnevale quest’anno?!
Sicuramente Fano, ma anche Viareggio. Iniziamo a vedere gli eventi, le date e le manifestazioni più importanti di queste città allora.

Carnevale di Fano 

Il Carnevale di Fano l’ho visto spesso da piccola, anche perché sono originaria proprio di questa città, quindi anche per un fatto affettivo questo è uno dei Carnevali ai quali sono più legata.

Il carnevale di Fano per domenica 5, 12 e 19 febbraio offre l’ingresso gratuito a tutti per assistere alla sfilata dei carri mascherati. Oltre alla sfilata anche gruppi folcloristici, maschere e il getto di 200 quintali di caramelle e dolciumi. La mattina invece la sfilata viene riservata ai più piccoli per il Carnevale dei Bambini.

Le date più importanti per il carnevale di Fano sono il 28 gennaio con l’apertura del Carnevale con Miss carnevale. Il 4 febbraio con il Gran Galà di carnevale Meraviglia al Teatro della Fortuna e la cena sui palchi. Dal 9 al 12 febbraio la Cittadella della Cioccolata nel centro storico, in Piazza XX settembre, mostra mercato di cioccolata e goloserie. Giovedì grasso, 16 febbraio, si svolge in Piazza XX Settembre dalle prime ore del pomeriggio e Martedì grasso, 21 febbraio, giorno conclusivo del carnevale sempre in piazza XX Settembre dal pomeriggio con spettacoli teatrali per grandi e bambini.

Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio è davvero un evento ricco di manifestazioni e giornate cariche di divertimento. Non vi segnalerò tutte le manifestazioni perché sono davvero tante, ma di certo saprete quali sono le attività più attese e belle. Poi per consultare tutto il programma giorno per giorno potete sempre andare a vedere il calendario ufficiale sul sito.

Sabato 4 febbraio a Viareggio c’è la cerimonia di apertura del Carnevale con spettacolo pirotecnico e alzabandiera. Chi vuole vedere una sfilata dei carri allegorici in cartapesta che sfilano sui Viali a Mare deve necessariamente recarsi una di queste giornate: domenica 5 febbraio dalle 15 il primo corso di apertura, domenica 12 febbraio alle 15 il secondo corso dei colori, domenica 19 febbraio alle 14 il terzo corso di gala, martedì 21 febbraio dalle 14.50 la sfilata dei carri anche in diretta su Rai3 con grande spettacolo pirotecnico, domenica 26 febbraio dalle 15 il quinto corso della tabernella e infine il sesto corso notturno di chiusura è previsto per sabato 3 marzo dalle 19 con lettura dei verdetti delle giurie e grande spettacolo pirotecnico.

Gli spettacoli pirotecnici si svolgono sabato 4 e martedì 21 febbraio e infine sabato 3 marzo. Ogni sabato precedente la sfilata della domenica vede il corso mascherato in Piazza Mazzini con musica, giochi e intrattenimento fin dalle 15.30.

Inoltre gli eventi del Carnevale di Viareggio come domenica 5 febbraio per i Viali del Mare si svolge Star Wars al corso mascherato e lunedì 6 febbraio al Cinema Odeon alle 20.30 l’anteprima nazionale Star Wars episodio 1: la minaccia fantasma in 3D.

Per quanto riguarda le famose feste rionali, queste si svolgono a Torre del lago sabato 4 e domenica 5 febbraio, Migliarina mercoledì 8 febbraio con il carnevale delle scuole, Varignano venerdì 10 febbraio con il carnevale delle scuole, Marco Polo (40° edizione) venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 febbraio, Vecchia Viareggio mercoledì 15 e giovedì 16 e infine Darsena da venerdì 17 a martedì 21 febbraio.

 

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.