Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Basilea e il Kunstmuseum rendono omaggio a Picasso

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 10, 2013

basilea

Fino al 21 luglio il Kunstmuseum di Basilea rende omaggio a uno degli artisti più amati dai basilesi, con la retrospettiva “Sono arrivati i Picasso!“, che riunisce per la prima volta tutte le opere di Picasso che appartengono alle collezioni private della città, al Kunstmuseum e alla Fondazione Beyeler.

Sei collezionisti del calibro di Raoul La Roche, Rudolf Staechelin, Karl Im Obersteg e Maja Sacher-Stehlin si erano interessati alla produzione del pittore già prima della seconda guerra mondiale, la passione dei basilesi per Picasso si palesa nel 1967, quando un referendum popolare sancisce lo stanziamento di 6 milioni di franchi per l’acquisto di Les deux frères e Arlequin assis. In segno di ringraziamento, Picasso decide quindi di donare alla città alcune opere, fra cui lo studio preparatorio de Les Demoiselles d’Avignon.

Un peccato dunque non approfittare dell’offerta speciale di Basilea Turismo, che, a partire da 93 CHF (circa 77 euro), offre: pernottamento in camera doppia (il prezzo è da intendersi a persona) con colazione (inclusa tassa di soggiorno, IVA e servizio), Mobility Ticket per l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici di trasporto durante il vostro soggiorno; ingresso per il Kunstmuseum Basel. Basilea è una delle città con la più alta concentrazione di musei al mondo: ben quaranta nell’arco di trentasette chilometri quadrati, spaziando dall’arte moderna al design. Numerosi sono gli architetti che qui hanno trovato terreno fertile per le proprie sperimentazioni: da Franck O. Gehry a Richard Meier, a Herzog&De Meuron (imperdibile il loro Vitra Museum).

29 articoli

Informazioni sull'autore
Giramondo per passione, ama organizzare viaggi in fai-da-te e scrivere. In particolare, ama inventare "viaggi a tema", che compie insieme al (rassegnato) marito. Tra le varie mete, confessa di avere un debole per l'Asia: questo non significa però che non andrebbe in tutto il resto del mondo. Anche contemporaneamente, se potesse.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Martigny, dove alloggiare e cosa fare in inverno

Una cittadina ricca di fascino per trascorrere del tempo sulla neve con tutta la famiglia e un consiglio originale: Il Museo del cane San Bernardo!
Destinazioni

Cosa vedere nella Jungfrau Region, Svizzera: 5 consigli

Amanti della montagna, ecco il post che aspettavate: prendete nota di questi 5 luoghi per una Svizzera indimenticabile!
Destinazioni

5 cose da fare a Ginevra in inverno

Ginevra, cosa fare in inverno per non annoiarsi: perdere una tazza di cioccolata calda in un negozio incredibile, sciare o fare un bagno caldo. Leggi tutti e 5 i consigli preparati per te in questo post.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.