Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Pizza a Napoli, prova Starita di Sofia Loren

2 minuti di lettura
Una delle pizze più buone di Napoli, vicino alla fermata della metropolitana Materdei, dove Sofia Loren ha girato L'oro di Napoli, i prezzi sono contenuti.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 9, 2017

Non è un mistero che trovare una buona pizzeria a Napoli sia piuttosto facile. Difficile è invece definire dove si mangi “la pizza più buona” all’interno della città partenopea. La scelta è ampia e molti locali rivendicano antiche e gloriose tradizioni nell’ambito di quella che può essere a pieno titolo definita “l’arte della pizza”.

napoli-starita

Se vi trovate a Napoli consiglio fortemente di andare a mangiare alla pizzeria Starita, a Materdei. Non saprei dire se sia la migliore, ma sicuramente è nella top ten. Starita rappresenta un pezzo di storia del cinema e della città ed inoltre si mangia davvero bene e spendendo poco.

Si tratta di una pizzeria-friggitoria, a pochi passi dalla fermata della metropolitana Materdei, e quindi facilmente raggiungibile da ogni parte della città. Fondata nel 1901 come cantina, ospitò la bella Sofia Loren durante le scene del film L’oro di Napoli, dove l’attrice vestiva proprio i panni di una pizzaiola.

napoli-starita-pizza

Dato che non si accettano prenotazioni, se si vuole andare là per cena, conviene arrivare molto presto, verso le 19 o anche prima per prendere il posto. Arrivando alle 19.30 la fila sarà circa di 30 minuti, tempi che si allungano se si decide di prendersela comoda e cenare ad un orario più tardo. Una volta arrivati bisogna dare il proprio nome alla cassa ed attendere che il tavolo sia pronto per essere chiamati. Consiglio: tenete le orecchie ben aperte per evitare che il vostro nome venga chiamato e voi non ve ne accorgiate!

Il locale è molto grande, moderno e luminoso, a differenza di quanto ci si possa aspettare data la sua lunga storia. Nonostante ciò, anche con tutti i tavoli pieni, il tempo di attesa per una pizza non supera i 15 minuti.

napoli.starita.

Il menù propone pizze di tutti i tipi e qualche specialità, rigorosamente fritta. E’ presente inoltre un menu per celiaci. I prezzi vanno dai 4 euro in su e la spesa media, per una pizza e una birra (e un dolce a metà con il proprio commensale) è inferiore ai 10 euro. Di questi tempi un lusso.

La pizza è molto buona, quindi consiglio di restare sul classico e ordinare una margherita per goderne bene il sapore originario.
Gli amanti del fritto devono assolutamente provare la Montanara Starita (pizza fritta, poi condita con mozzarella, pomodoro e basilico e in seguito infornata) oppure le Corna di Maradona (una sorta di pizza fritta ripiena di ricotta, ciccioli e pepe). Per finire in bellezza (ma non in leggerezza) ci sono gli angioletti fritti (costo per porzione da 2 persone= 4 euro): frittelle ricoperte da un generoso manto di Nutella. Da leccarsi i baffi.

napoli-starita-antipasto

Se poi siete dei giramondo che non sanno rinunciare alla buona pizza anche all’estero, Starita ha anche una sede a New York e ad Atlanta.

74 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggio-dipendente accanita, sperpera tutti i suoi soldi alla scoperta di nuove destinazioni. Mentre è in viaggio pensa già alla sua prossima meta. Napoletana importata a Parma, dove si è laureata in giornalismo, ha una passione per il Nord America e per i paradisi tropicali, vissuti però tutti in stile “low cost”. Viaggia spesso sola o in compagnia del suo fedele cane bassotto Nikita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.