Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Pasqua 2013 a Siviglia: la Semana Santa

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 14, 2013

Io l’anno scorso c’ero e vi posso assicurare che chi non vede non crede. La Semana Santa a Siviglia è un evento fantastico: la religiosità scende in piazza e, in un silenzio che non ha eguali, diventa spettacolo e arte. Perché toccate tutto a un sivigliano, ma non la sua hermandad, confraternita. Si lavora da un anno per l’altro, e quando uno dei tanti bimbi in processione ti allunga assieme al santino del Cristo una caramella con una immaginetta incollata della Vergine, capisci veramente il lungo lavoro che c’è dietro a questa enorme festa religiosa.

Ma andiamo per gradi. La prima cosa da sapere è che se volete soggiornare a Siviglia e vivere l’esperienza della Semana Santa sappiate che è già ora di prenotare un alloggio. La città, dal 24 al 31 marzo 2013, si riempie infatti di turisti provenienti da tutto il mondo, e i prezzi dei voli e degli hotel lievitano: per queste ragioni è bene muoversi subito.
La seconda cosa riguarda il vostro viaggio, se volete visitare la capitale dell’Andalusia, scordatevi la Semana Santa: non è un buon momento per fare le cose da turisti.
La terza invece è una raccomandazione, la prima che anche a me inesperta fecero: niente panico. Se vi trovate bloccati in una folla, stretti in una piccola stradina, non gridate e non cercate di andare in senso contrario, ma lasciatevi trascinare tranquillamente dalla corrente fino alla prossima piazza. La folla si allarga, si disperde e voi potrete riprendere la vostra direzione.

Durante l’intera settimana, ad ore e giorni precisi ciascuna confraternita esce dalla propria chiesa, portando in processione l’immagine della Vergine, della passione di Cristo, della Croce attorniate da un tripudio di fiori. Precedono il paso (carro su cui è collocata la statua), portato sulle spalle dai costaleros, la banda e i nazarenos che indossano un particolare cappuccio a punta il cui colore varia a seconda della confraternita.
Vi consiglio vivamente la pagina web della Semana Santa, dove potrete trovare ogni informazione e aggiornamenti in tempo reale sullo svolgimento della manifestazione.

Non perdetevi assolutamente l’uscita dalla Chiesa del San Salvador del paso de la Borriquita, il pomeriggio della Domenica delle Palme, e nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo la processione della Virgen de la Macarena, una delle più belle e famose di tutta Siviglia.

Un suggerimento da chi c’è già stato?? Il momento senza dubbio più emozionante è l’uscita dalla chiesa di qualsiasi processione. E’ lì che a tempo di musica, in una strada piena zeppa di gente, in mezzo ad un silenzio surreale sfilano uomini, donne e bambini incappucciati, alcuni scalzi, fino allo splendore del paso prezioso ed elegante. Da lontano, in mezzo ad una spiritualità che a noi è totalmente estranea, sembra quasi che quelle statue della Passione o della Vergine si muovano silenziose al ritmo delle preghiere dei fedeli.

46 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca compie il primo viaggio a 4 mesi. Da allora si è fermata poche volte. Romagnola purosangue ama sopra ogni cosa il mare e tutto ciò che è acqua. Il viaggio è la sua passione e non riesce a stare ferma per più di un mese nello stesso luogo. Treno, auto e aereo sono i suoi compagni di vita e raramente la vedrete senza un trolley o una borsa da viaggio in mano. Dopo l'erasmus a Parigi, ora vive a Siviglia, dove insegna italiano. Sogna di fare la professoressa di latino, ma nel frattempo si diletta a scrivere e a pianificare i suoi weekend in giro per il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.