Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Villaggio La Roccia, oasi di verde a Lampedusa

2 minuti di lettura
La recensione del Villaggio la Roccia di Lampedusa, un'oasi verde di pace e tranquillità con ottime sistemazioni, buona accoglienza e un ristorante che si affaccia sul mare. Pronti a gustare la grigliata di pesce di stagione?

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 31, 2019

L’Isola di Lampedusa ha un buon sistema di ricettività, con una trentina di hotel, altrettanti residence e circa 10 club. Senza contare le case che si possono affittare nelle consuete reti di privati come Airbnb. La maggior parte delle strutture si trovano in città, o nelle vicinanze delle spiagge più vicine al centro abitato (Cala Guitgia, Cala Madonna). Superato il paese comincia il tratto disabitato dell’isola, ai cui margini si trova proprio l’unico campeggio-villaggio dell’Isola di Lampedusa, chiamato La Roccia. La mia scelta è caduta ancora una volta su un campeggio, anche se non era possibile per me portare la tenda e l’attrezzatura con l’aereo.

entrata

Villaggio La Roccia a Lampedusa

Mi è piaciuto subito il fatto che sul sito si descrivessero come oasi di verde e area alberata praticamente unica dell’isola, come campeggio attento all’ambiente. Acqua calda ricavata dall’energia solare e raccolta differenziata dei rifiuti, inoltre promettevano di prendersi cura della tranquillità degli ospiti. Il villaggio, dalla strada principale, degrada lentamente verso il mare e ha accesso a una deliziosa cala di roccia bianca, Cala Greca. Questo luogo costituisce anche l’inizio dell’area marina protetta dell’isola.

Siccome sono una campeggiatrice, i miei bisogni in quanto a comfort sono abbastanza essenziali, alcuni aspetti però sono irrinunciabili: mi interessa essere a contatto con la natura, avere tranquillità e il necessario spazio vitale.

Le offerte del Villaggio

Le proposte di ospitalità del Campeggio La Roccia erano varie, dalla semplice piazzola alla roulotte in affitto, al bungalow in legno al monolocale in pietra. Quindi la nostra scelta è caduta sul monolocale, realizzato con la stessa pietra locale di cui sono fatti i dammusi, le tipiche abitazioni di Lampedusa.

Il prezzo a notte, nel mese di luglio, era piuttosto economico. Le costruzioni sparse sotto gli alberi hanno varie metrature, il mio era composto da una camera con letto matrimoniale, angolo cucina e bagno con doccia calda. All’esterno avevo a disposizione una tettoia sotto la quale si trova il tavolo per mangiare e un angolino relax con due lettini, da cui si poteva vedere il mare.

Un particolare importante: anche se siamo all’altezza di Sousse, in Tunisia, sull’isola il caldo è assolutamente sopportabile grazie alla continua ventilazione. Nelle camere ci sono comunque le pale che aiutano nelle notti più calde.

Lo staff e i servizi

Anche il personale del campeggio – Karla e Angelo – è molto amichevole, dispensa consigli e suggerisce attività che ci sono ma non sono né invadenti né forzate: sedute di yoga oppure trekking all’alba sui sentieri che uniscono le varie cale della costa meridionale dell’isola.

Come altre strutture ricettive dell’isola anche il Campeggio la Roccia dà la possibilità di acquistare pacchetti, comprensivi di soggiorno e volo, i pacchetti vanno da sabato a sabato. Il vettore aereo da Bologna è stato per me Neos; tutti i collegamenti da e per l’aeroporto sono assicurati dal pulmino del campeggio.

Il ristorante

L’ultimo (ma solo perché l’ho scoperto alla fine) grande lato positivo del Campeggio La Roccia è il ristorante, con una grande terrazza panoramica sul mare e un menù di pesce vario.

grigliata

Se ci andate, privilegiate laserata del venerdì, quando, ad un ottimo prezzo, viene servita la meravigliosa grigliata di pesce pescato secondo la stagione.
Pesce freschissimo e cotto a perfezione, la principale risorsa dell’isola, per mettersi nel piatto tutto il sapore del limpido, ricco, incantevole mare di Lampedusa.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.