Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Mangiare all’agriturismo Cà Marcella, a Roncofreddo

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 4, 2013

tagliatelle al ragù

Domenica di sole e decidiamo così di dirigerci per pranzo nella zona di Roncofreddo, più precisamente ad Ardiano. Qui é presente un agriturismo gestito dai fratelli Dall’Ara che, un giorno, hanno deciso di dare una svolta alla propria azienda agricola.

Arrivarci non é stato facile, anche perché quando si percorrono le infinite stradine dell’entroterra cesenate i navigatori non servono a nulla. Comunque, seguendo le indicazioni da Rimini sulla via Emilia (SS9) per Calisese e Roncofreddo siamo giunti alla meta. Il paesaggio era uno spettacolo, grazie alla fioritura di ettari ed ettari di pescheti che attorniano la strada fino al bivio per Monteleone e Ardiano.

Cucina del territorio, chiaramente, e vino di propria produzione (ma su questo é meglio stendere un velo). In certi punti la strada si inerpica a tal punto che la pendenza arriva al 15% (i ciclisti sanno cosa voglia dire…), ma nonostante non sia proprio facilissimo arrivarci il locale era decisamente stracolmo. Fuori anche una piscina ed una splendida terrazza per le mangiate estive.

Capiamo perchè andarci. Il panorama é mozzafiato dato che permette di spaziare dal castello di Sorrivoli, di fronte all’agriturismo, fino al mare nelle giornate più terse. Posso solo immaginare cosa possa essere guardare la costa illuminata di notte. Poi il mangiare. Antipasti della casa come salumi nostrani e bruschette farcite, bis di primi con tortellacci ripieni di erbe con formaggio di fossa e tagliatelle al ragù, grigliata di carne mista e faraona, contorni vari (gratin come se piovesse) con l’immancabile piadina, misto di dolci (entusiasmante la zuppa inglese), caffè ed “ammazza caffè” (nocino).

Spesa a testa? 18 euro. Decisamente poco, calcolate le quantità portate a tavola e l’ottima qualità del prodotto. Il vino, lo ripeto, é di loro produzione. Evitate di chiedere la carta dei vini, come ho fatto io. Non c’è.

Un consiglio: prenotate con largo anticipo. Io ho avuto solo fortuna a trovare posto.

[vlcmap]

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.