Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Visitare Berlino come un berlinese, come fare

3 minuti di lettura
Un itinerario per visitare Berlino come se fosse la prima volta, con occhi diversi, non quelli di un turista, ma quelli di un berlinese. Ecco i nostri consigli e l'itinerario.

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 6, 2015

Ogni angolo della città racconta esattamente la storia, ció che è stato e ció che è accaduto, senza più vergogna, con l’estrema consapevolezza che il passato è stato, ma é passato.
Berlino finalmente non dimentica, anzi dà nuova vita al suo passato, anche a quello drammatico, e innova qualsiasi cosa possa essere innovato.
Crea in continuazione, ridefinisce, concede nuova vita. A Berlino si respira il cambiamento.

berlino-murales

Volete qualche esempio ?
Fate un giro panoramico sul bus 100 e districatevi nella ragnatela dei mezzi della città scoprendo anche chi é l’Ampelmann. E’ un tipo simpatico, ve lo assicuro.
Vedete il muro, rivedetelo e vedetelo ancora. Commuovetevi, toccatelo e camminate lungo il suo perimetro. Cercate la East Side Gallery, Bernauer Strasse e la porta di Brandeburgo.

Imparate qualche parola di tedesco, usate un po’ di inglese, ma soprattutto sorridete che é proprio internazionale. Fermatevi lungo Under Den Linden, cercate Bebel Platz, entrate e ammirate la cupola del Parlamento e tutti i tetti della capitale. A perdita d’occhio cercate le tante gru che puntellano la città. Mangiate qualcosa di europeo, di arabo e perché no anche di orientale e lasciatevi conquistare dai Currywurst. Scoprite anche la storia del Kebab berlinese.

belrino-Ampelmann

Ripudiate la dittatura e il terrore, riflettete sui drammi della discriminazione, inciampate in date e luoghi e trovate pace dove la pace non c’è stata. Non dimenticate, appunto, di camminare tra le strade del ghetto ebraico. Entrate trionfanti a Babilonia passate per Pergamo o per Mileto, passeggiate nel mondo che fu della DDR e provate un po’ di nostalgia. Rivivete il dramma di un popolo nel suo museo e sentitevi parte di una rinascita che grida a tutta l’umanità. Ringraziate Libeskind per aver creato un’architettura che parla al cuore e agli occhi. Confondetevi tra la folla di Alexanderplatz, guardate la fontana dei popoli e l’orologio del mondo. Ammirate una piazza che ha cambiato volto nella storia.

Cercate i bunker e scoprirete la loro nuova anima e ripercorrete gli Hackesche Hofe, sono 8 graziosi cortili che meritano di essere conosciuti. Giocate a minigolf sottoterra, partecipate ad un Karaoke dentro un mercato delle pulci e ballate in una sala che ha tutto il fascino del passato. Non lasciatevi scappare il Schwarzlicht, il MauerPark e la Clarchens Ballhaus. Guardate lo scorrere della  vita dalla Sprea e seguite la corrente tra ponti nuovi e ponti antichi. Cercate i palazzi della politica berlinese e capite se hanno ragione i berlinesi a chiamarli lavatrice o ostrica.

berlino-Hackesche Hofe

Entrate in monumenti, mausolei, fabbriche abbandonate ed in edifici ultra moderni, o nel ventre oscuro dei sotterranei scoprendo tutti i cuori della città. Ammirate Berlino dalla torre della Tv, da una terrazza del Kadewe o da una cupola e guardate ogni angolo fino a perdervi. Noleggiate una bici e percorrete i sentieri alberati del Tiergarten, o quelli del famoso zoo o le piste dell’aeroporto Tempelhof che è diventato un grande e vivace parco pubblico.

Appassionatevi all’architettura moderna, cercate i tanti volti di Shoneberg o del quartiere turco o di quello degli artisti. Andate a caccia di street art nelle strade di Kreuzberg o fermatevi semplicemente a bere una buona birra. Ne vale sempre la pena. Comprate spezie, ortaggi e falafel al mercato turco che si snoda lungo i canali berlinesi. Sembra di essere proprio ad Istanbul. Soffermatevi  al semaforo più antico nella piazza più moderna. Godetevi ogni dettaglio di Potsdamer Platz, ne rimarrete conquistati ad ogni sguardo. Se siete fortunati potrete vedere anche bel film comodamente seduti su delle sdraio a disposizione di tutti.

berlino-Currywurst

Viziatevi con una cioccolata buonissima da Fassbender-Rausch e smaltite le calorie girellando per le chiese protestanti e non che sbucano dalle piazza berlinesi. E se il troppo dolce non vi piace andate a caccia dei migliori Bretzel della città. Scambiate libri in mezzo ad una strada e fate il classico brunch della domenica nella zona di Kollwitzplatz. Questa é la parte più elettrizzante e divertente di Berlino. Fermatevi ad un tavolino, ordinare e guardate la vita che passa davanti a voi.

Tutto questo vi farà sentire ospiti benvoluti e anche un po’ berlinesi.

15 articoli

Informazioni sull'autore
Linda, 36 anni, insegnante, viaggiatrice e ha un sogno: poter correre nei musei come Jules e Jim. Ama fare e disfare le valigie, crede che sia bello partire e anche ritornare, crede che stando fermi si perdona attimi di vita. Crede anche nell'essenza profonda della fotografia e nel valore delle parole. Crede che non ci sia modo migliore di organizzare un viaggio se non i consigli di chi quel viaggio l'ha già fatto.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!