Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Cinque posti dove mangiare lo gnocco fritto a Parma

3 minuti di lettura
Lo gnocco fritto a Parma è il piatto della tradizione che non potete lasciarvi scappare durante una vacanza in questa zona di Emilia. Non tutti i locali offrono lo gnocco fritto fatto come vuole la tradizione, noi ne abbiamo scovati cinque perfetti per un weekend o una giornata indimenticabile con i sapori tipi di Parma.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 3, 2020

Lo gnocco fritto, o come viene più comunemente chiamato in provincia di Parma, torta fritta, è uno dei piatti più tradizionali dell’Emilia, mantenendo da città in città le stesse caratteristiche e cambiando solamente il nome non appena si varcano i confini provinciali. Se sei curiosi di assaggiare questo favolo piatto, scopri anche cosa puoi fare a Parma in un giorno.

Una ricetta di una semplicità incredibile, come la maggior parte di quelle che caratterizzano la tradizione enogastronomica emiliana, ma che valorizza al massimo la qualità delle materie prime e qualche piccolo accorgimento, per far sì che diventi perfettamente croccante e asciutta. Farina, acqua, lievito di birra e sale vengono impastati, tagliati a quadretti o triangoli e poi fritti nell’olio bollente, per essere serviti infine con i tradizionali salumi emiliani e i formaggi.

gnocco-fritto-dove-mangiarlo

A Parma sono tantissimi i ristoranti e le trattorie che propongono la torta fritta, ma non sempre è facile uscirne soddisfatti, sia per motivi di qualità del piatto, sia per la quantità. I parmigiani si ritengono veramente soddisfatti dell’esperienza, quando la torta fritta è asciutta, croccante, ma soprattutto quando i ristoratori non lesinano sulle quantità! Ecco le 5 migliori trattorie dove gustare la torta fritta a Parma e provincia. Oltre questi cinque locali, scopri anche i 5 consigli di trattori di Parma da non perdere, oltre lo gnocco fritto.

Trattoria Scarica in via Martinella ad Alberi di Vigatto (Pr), gestita dal 1946 dalla famiglia Scarica che con cura e attenzione cerca di mantenere sempre le tradizioni e la semplicità al primo posto. Subito dopo la guerra il signor Livio decise di aprire una trattoria, mettendo ai fornelli la moglie Maria e proponendo come piatto forte proprio la torta fritta accompagnata dai salumi. Negli anni poi l’offerta si è ampliata ed oggi è possibile gustare tutte le principali specialità del territorio parmense, anche se tutt’ora, Scarica rimane probabilmente il posto preferito da tutti i parmigiani.

gnocco-fritto-pancetta

Trattoria del Grillo, sempre in via Martinella a Vigatto, è praticamente la gemella di Scarica, separate solamente da pochi chilometri. Il Grillo nasce nel 1960, offrendo pochi piatti della tradizione parmigiana, compresa la torta fritta. Nel tempo si è ampliato sempre di più, ma rimane comunque il punto d’incontro per le cene con gli amici, nelle calde serate estive, per gustare torta fritta, salumi e formaggi, accompagnati dal lambrusco locale.

Trattoria Milla, in via Maestri a Sala Baganza, anche in questo caso si tratta di un ristorante storico del parmense, dove la cuoca Catia ripropone le ricette originali della mamma Nives, della nonna Peppina e del nonno Sergio, offrendo anche la possibilità di gustare l’ottima torta fritta non solo ospiti del ristorante, ma anche a casa propria, con la consegna a domicilio. Un servizio davvero unico nel suo genere per una trattoria storica.

gnocco-fritto

Spostandosi ancora di più verso la collina, a Salsomaggiore Terme  in località Scipione Ponte, la trattoria Cavallo è conosciuta anche come la “tortafritteria” ufficiale del paese che propone diverse ricette: la rustica con l’aggiunta di purea di patate e uova nell’impasto, la Cavallo fatta con la ricetta tradizionale di famiglia, la croccante fatta con farina gialla, e i fagottini ripieni di ricotta oppure al gorgonzola. Il tempio di chi desidera sperimentare varianti decisamente particolari del piatto emiliano.

Infine nella Bassa, cioè la terra vicino al fiume Po, appena fuori Fontanellato si trova l’Osteria di Casalbarbato, in via Casalbarbato 16, dove la torta fritta è fatta con una differente forma rispetto al tradizionale quadrato o triangolo. Nell’Osteria di paese la torta fritta viene servita a strisce, sottili e lunghe su cui poter arrotolare l’ottimo prosciutto di Parma o il Culatello di Zibello, o ancora la Mortadella, la Culaccia o la Spalla Cotta. Una vera osteria di paese e di passaggio, dalla quale però è davvero difficile andarsene.

Ultimo consiglio gastronomico è quello sulla Trattoria dei Corrieri, super conosciuta in città e dai locali. Stai pensando di fare un viaggio a Parma, ma sei incuriosito anche dai suoi dintorni? Scopri cosa puoi visitare e cosa puoi vedere in un itinerario tra i castelli di Parma e Piacenza.

Foto di wEnDykwistentTommaso CorrealeBarbara Skinner

43 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggia on the road da quando è nata, grazie alla grande passione trasmessa dai genitori. Laureata in turismo, culture e territorio a Milano, dal 2010 ha deciso di dare vita al blog dove raccoglie tutti i diari di viaggio e da spazio a luoghi fortunatamente ancora poco conosciuti dal turismo di massa. Emiliana doc, non viaggia per fuggire, ma per guardare con occhi nuovi, scoprire con interesse e alla fine, tornare. Esiste solo una regola: viaggia con l'anima, viaggia con il cuore, fatti guidare dalla curiosità.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Parma, le botteghe storiche dove acquistare in città