Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Focaccia di Pasqua a Venezia: 5 pasticcerie

3 minuti di lettura
Cinque pasticcerie dove mangiare la focaccia pasquale a Venezia, ma non solo, anche i dolci veneziani che caratterizzano le festività in Veneto.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 17, 2016

Se il dolce di Pasqua italiano è la colomba, è anche vero che ogni regione, se non ogni città e paese, ha la sua specialità per festeggiare Pasqua e l’arrivo della primavera. Non può sfuggire a questa regola neppure Venezia.

venezia-focaccia-pasquale

Sarà per via del cacao e delle spezie che raggiungevano la Serenissima dai vari mercati orientali, o forse per merito dell’acqua pura che scende dalle montagne alle spalle della laguna, sarà perché i signori e le signore della Repubblica Veneta adoravano prendere il caffè, la cioccolata e dolcetti, il risultato è che se pensate di andare a Venezia e non farvi tentare dalle vetrine dei suoi fornai e pasticceri, fate un enorme errore.

E per Pasqua non potete davvero mancare il dolce tipico, la “focaccia”, o “fugassa”, che è tutto meno che un “pane” sottile salato. La focaccia di Venezia è una cupola dolce, una collina morbida, morbida, perché lievitata a lungo.

In qualche caso ricoperta di zucchero vanigliato e mandorle, in altre solo di zuccherini, è comunque deliziosa e si accompagna magnificamente sia al tè, che al cappuccino, ma anche al vin santo per restare in tema.

Queste le 5 pasticcerie e/o fornerie di Venezia dove potete trovare la migliore, oltre a altre specialità per rendere la vostra Pasqua ancora più dolce.

venezia-frittelle

Forneria Rizzardini

La forneria Rizzardini dal 1742 è un angolo di leccornie che si trova a metà strada tra Campo San Polo e Campo San Silvestro.
Magari da fuori non vi sembrerà un antro magico, ma provate ad entrare e non solo la focaccia di Venezia di loro produzione vi riempirà del suo aroma, ma tutta la galassia di paste, pasticcini e tranci di torta con ricotta, gocce di cioccolata e di frutta vi stregheranno.
La loro focaccia è morbidissima e coperta di zucchero a velo e zuccherini.
Se poi capitate nel periodo di Carnevale, aspettatevi file lunghissime per una delle loro frittelle coperte di zucchero e con il cuore di crema chantilly, zabaione, crema mascarpone e marmellate varie.
Insomma, questo è l’indirizzo storico dei golosoni veneziani.

Forneria Nono Colussi

Nascosta in Calle Lunga San Barnaba, c’è la forneria Nono Colussi.
Il sig Colussi è in forneria da notte fonda fino a mezzogiorno e poi torna verso le 18.
Le signore, invece, si occupano del negozio da anni.
La focaccia del Nono Colussi è una chicca: alta, soffice, il burro si sente, ti avvolge ma non ti stanca, si scioglie in bocca, ma soprattutto potrete trovare la “fugassa” sia da 1 kg che più piccola così che possa restare sempre fresca e fragrante sia che la regaliate alla famiglia attorno al tavolo pasquale che alla coppia di amici per la colazione golosa del week end.
E se passate al negozio sotto Pasqua, a quel punto provate anche le uova di cioccolata e la marmellata di arance e cedri: ne vale davvero la pena.

venezia-dal-mas

Pasticceria Dal Mas

La trovate in Rio Terà, verso Rialto e sarete immediatamente attratti dalle vetrine sia nei giorni di Pasqua che in ogni altro giorno.
Più che la focaccia, qui andate per le “Colombe” e le “Colombine” ma soprattutto per il “Dolce del Doge” che è un dolce a base di farina, zucchero, burro, uova, fichi secchi, noci, miele e latte. Secondo la tradizione, il “Pan del Doge” era sempre presente sula tavola del Doge Valier.
Insomma una Pasqua all’insegna della tradizione della Serenissima.

Pasticceria Nobile

Che dire: trovate qui la focaccia, ma anche i biscotti che meglio si sposano con la focaccia, perché se qualcuno non dovesse amare questa nuvola leggera, soffice, soffice, cosa fate?
Ecco l’alternativa, prendete la focaccia ma non dimenticate di prendere anche alcuni biscotti tipici veneziani, come i “saetto”, che sono un po’ i fratelli dei più noti “zaetti”, i tipici biscotti di farina di mais con l’uvetta.
I “Saetto” di Nobile ci sono sia nella versione farina di mais con l’uvetta che in versione con frutta candita che faranno la gioia dei piccolini perché la frutta incorporata nell’impasto appare a tratti colorando i biscotti di mille colori. Una Pasqua dolce e colorata, insomma.

pasticceria-tonolo-venezia

Pasticceria Tonolo

Tonolo è sinonimo di “torte” a Venezia. Sono da anni i pasticceri della città da cui si va quando si è invitati da amici e si deve portare una torta o un dolce.
Nel 2013 un giornalista del prestigioso Financial Times scrisse di loro che “sono diventati l’appuntamento di ogni mattina durante la mia vacanza” e la pasticceria a Dorsoduro divenne, e lo è tuttora, un must internazionale.
Tra i dolci più venduti, e graditi, ci sono le “torte venexiane” ma anche le loro torte alla mandorla fanno la delizia di chi le riceve come pure i pasticcini.
E come è ovvio non può mancare la focaccia veneziana di Tonolo, soffice e profumatissima. La fanno ancora con la ricetta originale del bisnonno Giuseppe che vinse la medaglia d’oro per la migliore preparazione del dolce veneziano a Parigi nel 1909.

Ora, tutti a Venezia per la “fugassa pasquale”?

13 articoli

Informazioni sull'autore
Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa. Vivo nella vibrante Milano dal 2010, ma sogno una casetta con balcone in ferro battuto in Cambogia o un cottage tra l’erica spazzata dal vento nella brughiera irlandese. E per restare coerente, scappo spesso tra le calli veneziane. Ho lavorato nel turismo (ma guarda un po’) e ora lavoro nel turismo online (ma proprio, quando si dice coerenza) e racconto di viaggi e altro su vari blog. Scrivo molto, parlo poco e bevo tantissimo tè.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.