Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

La Locanda alla Stazione di Ponte nelle Alpi

2 minuti di lettura
La Locanda alla Stazione è una locanda risalente al 1904 con sei camere e un ristorante interessante: si trova in Provincia di Belluno. Ecco come dormire e mangiare bene e low cost in Veneto: un indirizzo da segnare!

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 1, 2019

Durante il #PiaveLive blogtour abbiamo attraversato le province di Venezia, Treviso e Belluno e provato diversi alberghi e ristoranti. Le ultime due serate in particolare le abbiamo trascorse ne La Locanda alla Stazione di Ponte nelle Alpi, a ridosso del Parco delle Dolomiti Bellunesi.

Locanda alla Stazione, Belluno: cosa aspettarsi

Questa struttura è una vecchia locanda risalente al 1904 che è stata recuperata in maniera assolutamente originale dal proprietario: lui non ama essere citato ma vi accoglierà con la massima cordialità e con mille racconti di vita davvero straordinari.

20141001_224200

La struttura è stata ampliata. Il ferro utilizzato nella veranda e in alcuni interni rimanda in qualche modo alla stazione, che come suggerisce il nome, si trova proprio lì. Da subito, colpisce la commistione di generi che rende questo posto davvero speciale. Ci raccontano infatti che nulla, nella riqualificazione e nella scelta dell’arredamento, è stato lasciato al caso. E si vede!

20141001_181336

La struttura

All’ingresso della Locanda alla Stazione troviamo un banco bar, recuperato da un’antica farmacia piemontese e una grande foto in bianco e nero di Dino Buzzati: lo scrittore nato e cresciuto proprio a Belluno. Alcuni tavolini, appositamente realizzati per la Locanda, ci accolgono mentre consumiamo un buon aperitivo, accompagnato dai tipici “cicchetti”, assaggini di specialità locali.

Le camere

Ai piani superiori si trovano 6 camere ricche nella loro essenzialità, con una grandissima cura dei dettagli. Dallo specchio del bagno laccato, in pieno stile anni trenta, al set cortesia completo di spazzolino e dentifricio. Dalle pantofoline ai morbidissimi accappatoi, nulla è lasciato al caso. Per quanto riguarda l’aspetto tecnologico, nelle camere c’è un televisore di ultima generazione e una rete wifi gratuita.

Nella mia stanza, all’ultimo piano, c’erano delle piccole finestrelle nella parte bassa delle pareti e due ampi lucernai aperti sul tetto. Un altro era in bagno, direttamente sopra la doccia: scelta particolare che ho apprezzato molto. Al mattino abbiamo degustato la colazione servita nella veranda chiusa, con vista sulle Dolomiti.

20141002_221603

Un ottimo ristorante

Ma La Locanda alla Stazione non è solo un’albergo. È anche un ristorante che unisce ricette tradizionali a piccoli incursioni di cucina internazionale. Il risultato è davvero buono e abbiamo avuto modo di apprezzarlo per due sere consecutive.

Anche nella zona bar e nella sala ristorante, che conta circa 50 posti, l’attenzione ai dettagli è massima. I pavimenti sono stati scelti con perizia e ricordano davvero quelli di inizio secolo. I sottopiatti sono dei vecchi dischi di vinile, altra passione del proprietario, che li ha utilizzati anche per realizzare portaoggetti per il bar e le stanze dell’albergo.

 

20141001_210151

Il menù

È ora di cena! Ci spiegano che il menù varia in base alla stagionalità. Abbiamo soggiornato alla Locanda alla Stazione nei primi giorni di ottobre, ecco alcune delle pietanze assaggiate: sformatino di zucca all’amaretto, polentina, risotto ai funghi, penne integrali con ragù di cinghiale e pecorino, battuta di manzo piementose con crostini. Infine, naturalmente, i buonissimi dolci fatti in casa e ottimi vini.

Di certo un posto speciale e ricco di storia e significato: provare per credere.

13 articoli

Informazioni sull'autore
Appassionata di web, scrittura, viaggi e della sua Tuscia, appena può parte alla ricerca di nuove terre da respirare, fotografare e raccontare sull'immancabile taccuino e poi sul suo blog. Sognatrice, innamorata delle piccole cose, come la Poulain del famoso film. Fotografa sguardi, finestre, dettagli colorati e l'oceano. Sogna di vivere su una scogliera in Portogallo o in Irlanda, i suoi due paesi del cuore (per ora!).
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Dove Dormire

Tre Hotel particolari dove dormire a Rimini

Tre hotel particolari dove dormire a Rimini e fuori dall’ordinario. Rimini non è solo pensioni e residence, ma negli ultimi anni è diventata molto altro. Ecco tre consigli per tre soggiorni diversi, di spessore, cool e anche divertenti. Tutto nell’articolo.
Dove Dormire

This is Combo, in tutta Italia molto più di un ostello

This is Combo è un nuovo modo di dormire dividendo gli spazi in comune. Più di un semplice ostello, un luogo cool dove mangiare, rilassarsi, condividere e non necessariamente solo riposare bene. Oggi nelle città di Milano, Torino, Bologna e Venezia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.