Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Miniguida di Bellaria: il porto canale e il lungomare

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 23, 2012

Oggi voglio regalarvi una favola. Una favola che ha il sapore salato del mare e il profumo dolce della cordialità. Una favola che ha i colori della vitalità paesana di quello che una volta era un piccolo borgo di pescatori, ora diventato una vera e propria cittadella turistica ben organizzata. Una favola romagnola, che ha per protagonisti il mare, le barche e le mangiate in compagnia. Siamo nella ridente Romagna, la terra che ha fatto di divertimento e tradizione culinaria i suoi cavalli di battaglia, e in particolare in una piccola cittadina sulla costa, a soli 14 km da Rimini, dal nome “parlante”: Bellaria.

IL PORTO E IL LUNGOMARE
Il viaggio alla scoperta di sapori e tradizioni inizia proprio sul ponte che congiunge la località di Bellaria alla vicina Igea Marina, un unico comune. Domina imponente sul piccolo porto, e anche se l’impatto ambientale non è dei migliori, ha un suo fascino per la vista che ci regala. Sul lato pedonale del ponte di via del Trabaccolo, a sedere su una delle panchine, gli occhi potranno così navigare lentamente sul fiume Uso, soffermarsi sulle simpatiche imbarcazioni da pesca dai nomi di donna, fino poi a perdersi nell’azzurro mare all’orizzonte. Una piccola curiosità: da maggio fino a settembre sul lato sinistro del canale è possibile ammirare il bragozzo Teresina. Costruita nel 1948 a Murano, la barca storica è di proprietà del Comune di Bellaria ed è attualmente impiegata nei raduni storici e con finalità turistiche. La sua bellezza risiede nelle pitture realizzate a mano della prora e nelle splendide vele al terzo, di quasi 12 metri di lunghezza, colorate con i toni del giallo e del rosso terra bruciata.

Scendendo lungo via Rubicone, lato Bellaria, ci si rende conto di come nel corso degli anni l’urbanistica non abbia tenuto troppo conto della tradizione: le piccole casette a un piano che nella metà degli anni ’50 si affacciavano sulla via sono state tutte distrutte per far posto a moderne villette. Per questa ragione vi consiglio di abbandonare la via maestra, per perdervi nelle stradine strette e tortuose, il Bronx come lo chiama qualcuno. Da via Montenero a via Vipacco, passando per via Pasubio potete rivivere il sapore di una volta e ritrovare i colori e le architetture del borgo natio di pescatori.

Se è quasi mezzogiorno la tappa obbligatoria è all’Osteria del Mare-La Baracca. Aperto da marzo a settembre, il ristorante oltre che servire un ottimo pesce ha anche una bella storia. L’intero edificio è realizzato completamente in legno dal vecchio proprietario, falegname in inverno, che in estate gestiva con la moglie e le figlie il ristorante dal 1959, quando altro non era che una piccola baracca sul fiume Uso.

Dopo pranzo concedetevi una rilassante passeggiata digestiva sul portocanale. Due passi e sarete in spiaggia. Qui vige la regola stessa spiaggia, stesso mare: la gente viene da anni, e tutti conoscono esattamente nome e storia di ogni componente del bagno. Una sorta di famiglia allargata che organizza tornei e grigliate in riva al mare.

Nota positiva? A Bellaria l’ombrellone e il lettino costano poco, intorno ai 10-12 euro giornalieri, ma è possibile affidarsi a comodi pacchetti messi a disposizione dagli hotel che permettono di risparmiare sul costo giornaliero dei servizi balneari offerti dai vari stabilimenti.

46 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca compie il primo viaggio a 4 mesi. Da allora si è fermata poche volte. Romagnola purosangue ama sopra ogni cosa il mare e tutto ciò che è acqua. Il viaggio è la sua passione e non riesce a stare ferma per più di un mese nello stesso luogo. Treno, auto e aereo sono i suoi compagni di vita e raramente la vedrete senza un trolley o una borsa da viaggio in mano. Dopo l'erasmus a Parigi, ora vive a Siviglia, dove insegna italiano. Sogna di fare la professoressa di latino, ma nel frattempo si diletta a scrivere e a pianificare i suoi weekend in giro per il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.