Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Le Murate di Firenze, visite gratuite

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 21, 2014

Secondo me il più riuscito intervento di recupero edilizio di Firenze degli ultimi decenni, Le Murate si trovano all’interno della cerchia dei viali, fra il mercato di Sant’Ambrogio e via Ghibellina. Antiche mura di un ex convento di clausura trasformato in prigione – il carcere di Firenze, prima abbandonato poi riqualificato grazie a un sapiente progetto di trasformazione in una zona abitata e vissuta con varie attività, oltre che da molta gente.

Le Murate sono state così effettivamente restituite alla città, dandosi una veste di luogo privilegiato per l’esposizione  della cultura contemporanea che da Firenze attrae esperienze creative e tecnologiche. Per tutto l’autunno ci sono delle visite guidate gratuite alle Murate, per scoprire gli ambienti dell’ex carcere. Le visite sono organizzate dall’Associazione Mus.e e si svolgono la domenica mattina, dal 5 ottobre al 30 novembre (Festa della Toscana) alle 11.30. Sono anche tematiche, per esempio segnalo quelle per persone ipovedenti o non vedenti.

Le visite ripercorrono la storia passata di questo che fu un luogo di sofferenza; sofferenza che non è stata cancellata nella ristrutturazione, ma anzi, se ne è mantenuta in quelche maniera la memoria. Infatti, dal punto di vista  architettonico le “nuove Murate” sono sicuramente gradevoli e ben riuscite, ma gli elementi del carcere ci sono ancora tutti, ben leggibili, con i cortili interni, gli stretti camminamenti, addirittura le porticine delle celle.

Tuttavia la destinazione è varia:  dalle civili abitazioni, molto belle con l’inserimento di balconi aggettanti in metallo, agli spazi utilizzabili come uffici da giovani e start up, ai negozi, ai locali. Il risultato è un ambiente vivace, con passaggio di gente: per esempio lo sportello di Box Office, l’indirizzo dove acquistare biglietti per teatro, concerti e spettacoli in genere, si è trasferito proprio qui. I due cortili sono stati trasformati in due piazze, dove i bambini giocano a pallone e gli studenti leggono o chiacchierano o navigano grazie al WI FI libero sotto l’ombra degli alberi. Ci si respira una bella atmosfera, diversa dal resto del centro di Firenze, e se siete in  città passarci è sicuramente una buona idea. Su una delle due piazze (piazza delle Murate, appunto)  si trova l’esperimento più riuscito, il caffè letterario Le Murate. E’ uno spazio polivalente dove andare per fare colazione, leggere un giornale, pranzare veloce, assistere alla presentazione di un libro, a un concerto, trovarsi la sera.

L’estate è il momento più vivace e frequentato grazie allo spazio all’aperto ma l’attività del Caffè è intensa:  tavole rotonde , presentazioni di libri, film, concerti, partite di calcio. Il Caffè è un ambiente piacevole dove intrattenersi e con politiche dei prezzi molto apprezzabili.

Per esempio la mattina viene servita una colazione low cost a 1 euro composta da caffellatte, pane con burro e marmellata.

Per le visite guidate ( 5 ottobre- 30 novembre alle ore 11.30) la prenotazione è obbligatoria; Mus.e   tel 055 2768224

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!