Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Dormire in un faro in Sardegna

1 minuti di lettura
Dove dormire in un faro in Sardegna? Ecco qualche indicazione per vivere una vacanza emozionante, direi proprio da sogno. In Sardegna molti fari sono stati recentemente aperti ed è possibile dormire cullati dalle onde del mare.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 24, 2015

Uno dei miei più bei sogni, e forse anche quello di tanti di voi, è di riuscire a dormire in un faro. Pensare di andare in capo al mondo per farlo non è accettabile e allora cercando vicino casa, mi è venuta in mente la Sardegna. Sono stata in Sardegna una sola volta ma ho fatto una vacanza poco itinerante e ho visto solo la parte sud dell’isola. Quello che mi piacerebbe fare, in primavera, ma meglio ancora in estate, è fare un giro per i più bei fari della Sardegna dove però è anche possibile dormire.

fari-sardegna
Sfogliando qualche rivista, ho trovato interessanti spunti per questo post. Una vacanza in Sardegna con macchina al seguito alla scoperta dei fari più belli dell’isola, è di certo una vacanza che si dovrebbe fare in coppia, una vacanza da almeno una settimana, meglio se in estate ma anche in primavera.

fari-sardegna-turismo

faro-sardegna

Uno dei fari più citati è senza dubbio il Faro di Capospartivento, 600 metri quadrati con 6 junior suite, una stanza singola e due mini appartamenti. Non troppo low cost quindi. Il progetto Sardegnafari però si è ripromesso di ristrutturare ben 40 fari presenti sull’isola della Sardegna e questo permetterà nella prossima estate di poter compiere, ai romantici come me, questa vacanza. Nello specifico già da questa estate sarà possibile soggiornare al Faro di Torregrande, a Oristano che farà da apripista. Di questo progetto ne avevamo già parlato in un post a parte qui nel sito qualche tempo fa.

fari-turismo-sardegna

Per andare da nord a sud della Sardegna e raggiungere tutti i fari, molti dei quali giustamente anche un po’ isolati, vi consiglio un noleggio auto in Sardegna, che vi permette di essere sempre autonomi e non essere obbligati a fare troppo affidamento a mezzi pubblici che in certe zone proprio non arrivano.

fari-sardi

Non dimenticate di assaggiare anche qualche specialità culinaria del luogo, come l’immancabile pane carasau o il porcellino sardo.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.