Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tracce romane a Concordia Sagittaria, nella Venezia orientale

2 minuti di lettura
A pochi km da Venezia e da Portogruaro si trova Concordia Sagittaria, dove fare un salto anche in giornata per ammirare i resti romani nelle quattro sedi principali. Un luogo che trasuda storia dove trascorrere una piacevole giornata a pochi km da Venezia.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 29, 2020

Molti gli insediamenti romani nei dintorni di Venezia, in particolare la moderna Concordia Sagittaria è edificata su una grande e parzialmente conservata urbe romana, anche se questa è, per buona parte, sepolta sotto metri di terra. Si perché la stratificazione storica, le frane, le alluvioni, hanno depositato argilla, detriti e terriccio lasciando molti reperti nel sottosuolo.

Le origini della città risalgono a prima della dominazione romana, intorno al XIII-XII sec. a.C. Poco dopo cominciò a diventare importante via di traffico e scambi commerciali, favorita dalla vicinanza con il mare e grazie alla presenza del fiume Lemene.

Concordia Sagittaria

Probabilmente intorno al 42 a.C. fu fondata Iulia Concordia, colonia romana situata su via Annia (che collegava Adria ad Aquileia) e via Postumia (congiunzione tra Genova e Aquileia). Il percorso archeologico della città inizia nel Palazzo Municipale (in stile rinascimentale), sulla sponda del fiume, nelle cui sale sono esposte urne funerarie, vasi e resti di pavimentazione.

Non lontano si trova il bellissimo complesso paleocristiano rinvenuto sotto le fondamenta della Cattedrale romanica di Santo Stefano. Un museo a cielo aperto con sarcofagi, lapidi, pavimentazioni, una parte della via Annia e la necropoli con, ancora visibile, il saccello di Faustiniana (recinto sacro), con stipiti in pietra calcarea d’Istria finemente decorati.

In questo luogo si sono sedimentati quattro strati di archeologia: i resti romani, elementi della successiva chiesa paleocristiana Basilica Apostolorum Maior, l’epoca carolingia e poi sopra, la chiesa del 1000, tutt’ora principale luogo di culto della città. All’ingresso dello spazio museale si trova anche un video con spiegazioni per i bambini, pannelli informativi e mappe.

concordia-sagitta-resti-romani

Adiacente alla Cattedrale è visitabile lo splendido battistero di epoca medioevale nel quale sono ben conservati affreschi ed elementi antichi.

Lasciato il centro il percorso si snoda nelle vie residenziali della cittadina, dove, tra villette, stradine e campi sono visibili diversi reperti romani: le terme, alcuni tratti delle mura e un ponte in un punto dove però il fiume non passa più perché il suo corso, nell’arco dei secoli, è stato naturalmente deviato.

Come in ogni città romana non poteva mancare nemmeno a Iulia Concordia il teatro, luogo di svago e di incontro. Scavi e studi hanno individuato la posizione di questa costruzione, ma la mancanza di fondi ha impedito di riportarlo alla luce e hanno ritenuto più opportuno lasciarlo sepolto sotto il terreno in attesa di poterlo recuperare e restaurare. Ad individuare le gradonate vi sono siepi di bosso ma al momento possiamo solo intuire e immaginare come dovesse essere questa area tanto importante nella società e nella cultura romana.

Concordia Sagittaria 1

Molti reperti rinvenuti in città sono stati raccolti, verso la fine del ‘700 e sono stati conservati a Portogruaro, dove nel 1885 fu costruito il Museo Nazionale Concordiese, a forma di basilica a tre navate. In questo spazio espositivo sono visibili reperti lapidei, monumenti funerari, statue e ceramiche di notevole pregio a testimonianza di un grande impero e di una dominazione ricca di storia e arte.

Gli orari di seguito vanno verificati presso l’Ufficio del Turismo della città di Venezia.

Sale museali del Palazzo Municipale
Concordia Sagittaria, via Roma
Ingresso: gratuito
Lunedì chiuso
Martedì e mercoledì per scolaresche su prenotazione
Giovedì 10.00-12.00  15.00-17.00
Venerdì 10.00-12.00
Sabato e domenica 10.00-13.00  15.00-19.00 (dal 1.10 al 30.03 chiusura ore 17.00)

Complesso paleocristiano
Concordia Sagittaria, piazza Cardinal Costantini
Ingresso: gratuito
Tutti i giorni 8.30-19.00

Battistero
Concordia Sagittaria, piazza Cardinal Costantini
Ingresso: gratuito
Tutti i giorni 8.00-12.00  14.00-19.00

Museo Nazionale Concordiese
Portogruaro, via Seminario
Ingresso: intero € 3,00 ridotto € 1,50 under 18 gratuito
Tutti i giorni 8.30-19.00

40 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto freelance. Ama viaggiare per scoprire angoli nascosti delle città e porta sempre con sé la sua reflex per cogliere ogni dettaglio. Abita in provincia di Varese, dove svolge la sua attività in modo autonomo, libera di muoversi e seguire i suoi molteplici interessi. Appassionata di social network ha deciso di condividere le sue foto e le sue esperienze sul web e di raccontare luoghi, colori, paesaggi ed emozioni.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Destinazioni

In barca nella laguna veneta