Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Valle dei Laghi in Trentino, perchè andarci e cosa fare

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 26, 2013

ValleDeiLaghi

Forse la Valle dei Laghi (che prende la zona a nord del Garda, comprendendo anche i Laghi di Cavedine e Toblino) è la meno conosciuta e più trascurata di tutto il Trentino: non ci sono grossi centri, non si scia, non si fa il bagno… Probabilmente non è una di quelle destinazioni must-have, che si devono aggiungere alla propria collezione e da raccontare a tutti i propri amici facendo sfoggio del massimo vanto.

In realtà, qualcosa di molto vicino all’idea di monumento-attrazione la si trova anche qui, eccome! Le cascate del Varone, ad esempio, presso l’omonimo paesino distante solo pochi km da Riva del Garda, sono uno straordinario esempio di cascate naturali ammirabili nelle nostre zone, inserite in un parco adatto a visitatori di qualsiasi età.

Castel Toblino, solo uno tra i numerosi del luogo, è un raro esempio di castello lacustre, arroccato su una piccolissima penisola, che in passato ne accentuava fortemente la funzione difensiva. Oggi il castello è invece adibito a ristorante ed è interamente di proprietà privata.

Altri motivi per trascorrere almeno qualche giorno in zona sono soprattutto il paesaggio, particolarmente rilassante e ameno, e adatto a passeggiate e ancor di più a tour su due ruote, da strada e mountain bike, le vie ciclabili non mancano (hanno addirittura chiuso alcune piccole strade per adibirle alle biciclette, per cui attenzione che nemmeno il navigatore più aggiornato lo sa e potreste finirci dentro in macchina, come capitato a me!).

Inoltre, la cucina del luogo offre piatti particolarmente interessanti, dai primi con canederli, strangolapreti e pasta al ragù di cervo, ai secondi a base di carne salada, tagliate di ogni genere e pesce di lago e di fiume.

Due consigli rapidi per mangiare e dormire ad un ottimo rapporto qualità prezzo: dormire al B&B Pietrarara, con incluso il servizio noleggio mountain bike, e cenare da Cipriano a Calavino, consigliato anche sulle guide Michelin ma con prezzi sorprendenti, potrà darvi la misura del piacere che si può gustare in questa zona, per la cortesia e la professionalità di chi è lì per servirvi nel migliore dei modi!

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.