Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 10, 2012
Sabbia finissima e bianca, fondali turchesi ricchi di pesci colorati, acque trasparenti e profumati scorci di campagna: non stiamo parlando delle Maldive e nemmeno delle Seychelles, bensì del Salento.
Una terra incontaminata e un po’ selvaggia, che ogni anno viene scelta da moltissimi turisti, consapevoli di trovare qui tutto il necessario per trascorrere una vacanza da favola. Ma quanto costa una vacanza in Salento? Seguendo qualche semplice indicazione, di quelle che raramente si trovano in una guida sul Salento, è possibile godersi una vacanza in questa zona d’Italia senza spendere una fortuna. La prima cosa da fare è scegliere una struttura che non sia posizionata lungo la costa, bensì nell’entroterra, magari in un piccolo borgo caratteristico.
In questo modo non solo vi assicurerete la giusta distanza da caos e confusione, ma risparmierete una cifra considerevole rispetto alle strutture più gettonate. Questo non significa accontentarsi, al contrario, potrete scegliere tra numerosissime strutture, dalle masserie didattiche a pieno contatto con la natura, sino ad eleganti e riservati bed & breakfast.
Optare per una scelta di questo tipo poi, non vuol dire restare isolati dai punti di maggiore interesse. Il bello del Salento infatti è proprio questo, avere la possibilità cioè di muoversi da una parte all’altra, dallo Ionio all’Adriatico, con estrema facilità. Potreste addirittura scegliere ogni giorno una località diversa da visitare, così come per le spiagge sulle quali trascorrere le vostre giornate, senza dover stare ore ed ore in auto.
Una grande libertà di scelta e di movimento insomma, che difficilmente potreste trovare nelle altre famose località turistiche italiane. E se non avete voglia di prendere l’auto, potrete spostarvi con l’autobus verso i principali centri del posto, risparmiando e facendo anche un gesto rispettoso nei confronti dell’ambiente.
Di questi tempi avere a disposizione una terra meravigliosa come il Salento, senza spendere una fortuna, è un’occasione da prendere decisamente al volo.