Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Una giornata a Verona: cosa fare

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 19, 2014

Arena di Verona

Visitare Verona in un giorno? Si è possibile. Verona è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto perché collegata con tutte le principali città italiane. Molto utile per la visita sarà la VeronaCard, una tesserina dal costo di 15/20 euro utilizzabile per 24/72h la quale permette di visitare tutti i monumenti ed i luoghi d’attrazione della città senza spendere neppure un centesimo in più.

La mia visita a Verona è iniziata dal centro delle città, dalla piazza pedonale che ospita la famosissima Arena di Verona dove al costo di 6 euro è possibile visitare l’anfiteatro dove dalla grande scalinata interna si possono ammirare tutti i tetti della città. Molto interessanti sono gli spettacoli che si svolgono periodicamente nell’Arena come gli spettacoli di musica. Dalla grande piazza in cui sorge l’Arena si apre via Mazzini, la via dello shopping al termine della quale si trova Piazza Erbe piena di ristorantini e bancarelle con oggettistica e souvenir, ma anche tante prelibatezze locali. Nei pressi di questa piazza si trova la Torre dei Lamberti, il punto più alto di Verona da dove ammirare la città a 360°. Il biglietto qui costa 4,50 euro ed anche se siete in possesso della VeronaCard dovrete pagare l’utilizzo dell’ascensore che vi porterà fino al primo piano facendovi risparmiare ben 243 gradini, ma poi dovrete proseguire a piedi. Attenzione alle orecchie qui sono presenti ben 3 campagne che suonano ad ogni mezzora.

La mia visita è proseguita con il più celebre luogo di Verona: la casa di Giulietta. Il piccolo cortile sottostante al famoso balcone è preso d’assalto dai turisti ad ogni ora. Da qui è possibile entrare nella casa di Giulietta e visitare tutte le stanze tra cui la camera della giovane Capuleti e sporgersi dal balcone per la foto di rito. È stato un peccato non vedere la statua di Giulietta rimossa dal cortile per restauri. Anche qui il costo per la visita è di 6 euro.

Il centro della città è gremito di chiese, ma non avendo moltissimo tempo a disposizione ho preferito non entrare a visitarle ed optare per una passeggiata sul lungo Adige fino al raggiungimento prima del museo archeologico del Teatro Romano con i suoi stupendi giardini (biglietto 1euro) e poi proseguire con la visita di Castelvecchio, uno dei musei più importanti di Verona che si trova all’interno del grande complesso della fortezza scaligera visitabile al prezzo di 6 euro.

L’ultima tappa della mia mia visita è stata alla tomba di Giulietta raggiungibile camminando un po’ ed allontanandosi dal centro. La tomba è ospitata all’interno di un antico convento di cappuccini, qui al costo di 4,50euro oltre alla tomba è possibile visitare anche l’adiacente museo di Cavalcaselle.

Questo è tutto quello che sono riuscita a visitare dopo un’intensa giornata passata a camminare tra le vie di Verona, ma la città offre tantissimi altri luoghi altrettanto belli ed interessanti. Mi raccomando non dimenticate di provare la gelateria Savoia in via Roma antistante l’Arena, una delle gelaterie più famose della città. Da sapere: il comune di Verona ogni anno nella giornata dedicata alla donna, 8 Marzo, offre l’entrata gratuita al gentil sesso, ed avendo visitato la città proprio in questa giornata per me è stata una gita davvero low cost, mentre ogni 1°domenica del mese tutti i musei compresa l’Arena sono accessibili con solo 1euro.

104 articoli

Informazioni sull'autore
Arianna, 29 anni di Roma, fin da piccola ha coltivato la sua passione per i viaggi ed il turismo. La sua passione è diventata poi una professione, dalle scuole superiori fino all’università, ha sempre considerato l’industria turistica un asset su cui puntare. Dopo una Laurea in Scienze del Turismo ha lavorato in Italia e all’estero. Nella sua stanza è sempre pronta la valigia per accompagnarla alla scoperta del mondo e alla ricerca di quel dettaglio che rende il viaggio indimenticabile.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.