Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tre consigli low cost per vedere Burano

2 minuti di lettura
Tre consigli per risparmiare a Burano, da Venezia quale vaporetto prendere e perché stare attenti a come salire nella tratta Burano - Murano e viceversa, pranzo al sacco e foto in quantità, tutto nel post.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 16, 2017

Di Burano ho già parlato in un’occasione, ma ancora non vi ho detto come visitarla in modo low cost. Dopo esserci stata ecco cosa vi consiglio, per non spendere una fortuna (credetemi, potrebbe essere possibile) e visitarla al meglio.

1. A Burano, pranzo al sacco

Innanzitutto non partite senza un panino. No, non pensate di fare un aperitivo con uno spritz, vi sosterà almeno 10€, spritz e panino, nemmeno di troppa qualità. Burano è davvero bella ma non fatevi avvicinare dalle osterie e dai ristoranti che ci sono qui. Il più caro ha primi piatti che vengono 25€, il meno caro ha primi piatti che vengono 15€ con una bottiglia d’acqua e un coperto spendereste almeno 25€. Non pensate nemmeno che stando lontani dai ristoranti e andando in qualche mar la situazione sia diversa. A Burano ci sono 3 bar, 2 hanno panini e hamburger (cotoletta e ketchup) e 5,50€, gli altri qualcosina di più. Quello dove ho pranzato io aveva il prezzo a 4.50€, panino delizioso (qui sopra nella foto) anche se poi lo scontrino diceva 5€, insomma me l’hanno fatto pagare di più rispetto a quanto scritto. Fidatevi di me, portatevi i panini da casa e via.

2. Quale biglietto prendere per risparmiare

Secondo consiglio. Per arrivare diretti da Venezia ci vogliono 40 minuti ma fermate comunque a Murano (quindi se volete fare entrambe le destinazioni approfittatene). Non fate l’errore di prendere una corsa singola. Innanzitutto andate al tabacchi a fare i biglietti e non sul battello, risparmiate già 1€, inoltre dovete avere bene a mente se volete arrivare a Burano o fermarvi anche a Murano. Se vi fermate sono 4 biglietti, 4 tratte: Venezia – Murano, Murano – Burano e ritorno (anche se al ritorno probabilmente non vi fermerete nuovamente a Murano). Se prendete il biglietto giornaliero, di 12 ore questo viene 18€, ma il singolo viene 7€ che per tre tratte fa 21€, risparmiate comunque qualche euro.

3. Posti a sedere ne vaporetto

Ultimo consiglio, i vaporetti sono affollatissimi. Se è bel tempo o se è caldo nessun problema, potete tranquillamente stare fuori a prendere un po’ di arietta fresca, ma se andate in autunno o in dicembre allora cercate di prendere i posti dentro, anche a sedere per terra. Quaranta minuti di viaggio sono tanti da passare in piedi o da passare al freddo.

Consiglio spassionato

Detto questo, Burano è bellissima e merita sempre una visita, sia la prima, la seconda o anche la terza volta che andate a Venezia. Un biglietto per Burano, qualsiasi sia il suo costo, è un biglietto che vale la spesa. Il consiglio finale, spassionato, è di fare quante più foto possibili. Le foto delle casette colorate, una volta tornati a casa, riempiranno di gioia e di ricordi positivi la vostra casa e allora, vorrete senza dubbio tornare il prima possibile a Venezia e a Burano per scattare altre foto! Garantito!

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.