Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Isola di Burano a Venezia merletto e case colorate

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 13, 2013

burano 8

Burano è una delle isole di Venezia, famosa per il suo merletto e per le sue case colorate. Tutti i visitatori di Burano infatti rimangono affascinati dai suoi mille colori e dalle case che si riflettono nelle acque verdi dei canali, dal Campanile storto, dalla tranquillità e dalle imbarcazioni pescherecce.

Le abitazioni tipiche dell’isola sono per lo più di forma quadrata e si dividono in due, tre piani. Al piano terra si trova la cucina, il tinello e i servizi, ai piani successivi le camere. I colori diversi delle case, che oggi sono diventati la caratteristica principale dell’isola, una volta servivano a delimitare le proprietà. Esiste tuttavia una “leggenda” legata al carattere variopinto dell’isola, la quale narra che erano i pescatori a dipingere la propria casa, al fine di riconoscerla da lontano durante i lunghi periodi di assenza dovuti alla pesca.

La storia dice che furono gli abitanti di Altino che per sfuggire alle invasioni barbariche, si rifugiarono nelle varie isole della laguna, dando a queste i nomi delle sei porte della città: Murano, Mazzorbo, Burano, Torcello, Ammiana e Costanziaco. Il nome Burano deriva dalla Porta Boreana chiamata così perchè posta a Nord-Est, direzione da cui soffia la bora. Esiste una scuola di pensiero la quale ipotizza che Burano non sia sorta dove si trova oggi. Alcuni antichi testi scrivono che l’isola era collocata più vicino al mare e che gli abitanti l’abbandonarono a causa delle forti correnti marine che allagavano la terra e a causa dei venti che la corrodevano. Altri testi invece scrivono che Burano sia sempre stata dove risiede oggi e che abbia sempre goduto di un’ottima posizione geografica: sembra infatti che la continua ventilazione dell’isola sia riuscita a tenere lontana la malaria. Il centro abitato di Burano si divide tutt’oggi in cinque frazioni collegate da ponti: San Martino Destro, San Martino Sinistro, San Mauro, Giucecca e Terranova che sono separate tra loro dai rispettivi canali: Rio Ponticello, Rio Zuecca e Rio Terranova.

Per raggiungere Burano con il servizio pubblico ACTV è necessario arrivare prima a Murano, l’imbarco è di fronte all’ingresso della stazione, ogni 10 minuti circa con le linee ACTV per Fondamente Nove:

  • Linea 1 e N (Notturno): scendete alla fermata Ca’ D’oro e proseguite a piedi per 5 minuti fino a Fondamente Nove e recatevi all’imbarco della linea 12.
  • Linee 4.2 e 5.2: scendete alla fermata di Fondamente Nove e recatevi all’imbarco della linea 12, al di là del Ponte Donà.
  • Linea DM (Diretto Murano): scendete alla fermata “Murano Faro” e recatevi all’imbarco della linea 12 per Burano.

[vlcmap]

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.